Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

COASTAL CLIMATE CORE SERVICES

Descrizione del progetto

Una piattaforma online aperta per assistere il processo decisionale sul rischio costiero

Le inondazioni costiere rappresentano una vera preoccupazione per milioni di persone in tutta Europa, dal momento che si ripercuotono non solo sulla salute umana, ma anche sulle infrastrutture e sui servizi. Il progetto CoCliCo, finanziato dall’UE, intende realizzare una piattaforma online aperta che andrà a sostegno del processo decisionale sul rischio costiero e sul relativo adattamento. La piattaforma approfondirà i principali fattori di rischio e adatterà le tecniche di visualizzazione e analisi ai contesti decisionali locali, combinando inoltre importanti livelli di informazioni geospaziali di elevata qualità. Gli utenti della piattaforma saranno in grado di visualizzare, scaricare e analizzare molteplici scenari di rischio costiero orientati alle decisioni.

Obiettivo

Even if climate change mitigation objectives agreed in Paris are met, sea level will rise at least by 0.3 to 0.6m in 2100 and then continue rising for centuries. The potential impacts for coastal flooding are a major source of concern for Europe because many infrastructures are located close to shorelines or in low-lying areas. Broad scale coastal climate services and platforms available today have successfully addressed the need to raise awareness on mitigation. However, an authoritative, consistent and decision oriented platform is still missing to meet the needs of adaptation practitioners concerned with (1) the routine identification of coastal territories at risk from innundation, (2) coastal land use planning or (3) maintaining coastal infastructure services. The Coastal Climate Core Service (CoCliCo) project aims at informing decision-making on coastal risk and adaptation, by delivering an open web-platform exploring dominant risk drivers, adjusting visualisation and analysis techniques to local decision contexts, and combining relevant and high-quality geospatial information layers. Through the platform, users will be able to visualize, download and analyse multiple decision-oriented coastal risk scenarios relevant to the rich user narratives of our Demonstration Case Studies addressing the three needs raised above. To meet this challenge, CoCliCo brings together European organizations and scholars that have proven track records of delivering broad-scale coastal risk and adaptation assessment, as well as leading research and technologies in interoperable geospatial data management, decision sciences and risk communication.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-CLA-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BUREAU DE RECHERCHES GEOLOGIQUES ET MINIERES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 750 725,00
Indirizzo
3 AV CLAUDE GUILLEMIN
45060 Orleans
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Centre — Val de Loire Centre — Val de Loire Loiret
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 750 725,00

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0