Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Co-ordinating and Co-designing the European Polar Research Area

Descrizione del progetto

Una piattaforma per le azioni europee sulla ricerca polare

I cambiamenti climatici esercitano un notevole impatto sulle regioni polari, condizionando le vite degli abitanti e rappresentando una minaccia per l’atmosfera, l’oceano e le condizioni meteorologiche. L’UE accorda sempre più importanza alla ricerca e all’innovazione scientifica a latitudini elevate ed è uno degli investitori chiave nella ricerca polare. Di conseguenza, cresce l’esigenza di un ulteriore coordinamento delle azioni di ricerca polare in Europa per sostenere il processo decisionale e affrontare i cambiamenti sociali. Il progetto EU-PolarNet 2, finanziato dall’UE, istituirà una piattaforma di coordinamento creando una rete e sviluppando strumenti per il coordinamento e la co-progettazione di strategie per le azioni europee sulla ricerca polare. Il progetto gestirà questa piattaforma per 4 anni e contribuirà al processo di definizione delle politiche.

Obiettivo

With communities and ecosystems subject to multiple environmental, climatic, cultural and economic stresses, the Polar Regions truly represent the sentinel of climate change. Already now, changes in the Polar Regions are changing the lives of polar residents, and are affecting the well-being of many polar communities. Furthermore, the state of the Polar systems has far reaching effects on atmosphere, ocean and land including the change of weather pattern in Europe. Polar issues have been therefore rising up the political agenda across Europe over the past decade and the European Union and its executive body, the EC, attribute an increasing importance to science and innovation in the high latitudes and are major investors in Polar research. There is therefore an increasing need to further develop the coordination of Polar research actions in Europe to give evidence-based advice to decision makers. This must include a continued involvement of all relevant stake- and right holders to develop transdisciplinary and transnational projects to tackle societally relevant problems connected to the Polar Regions.
EU-PolarNet 2 will provide a coordination platform to co-develop strategies to advance the European Polar Research action and its contribution to the policy-making processes. It will operate as such a platform for the 4-years of the project´s lifetime. Once EU-PolarNet 2 ends, the gained experience, the established network and the developed tools to facilitate better coordination and co-design of Polar research actions will be transferred to the European Polar Coordination Office to be sustained.
The EU-PolarNet 2 consortium consist of 25 partners representing all European and associated countries with Polar research programmes and activities. This allows EU-PolarNet 2 to significantly improve the coordination and co-design of European Polar research actions but also to provide evidence-based advice on behalf of the whole European Polar community.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-CLA-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALFRED-WEGENER-INSTITUT HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR POLAR- UND MEERESFORSCHUNG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 703 500,00
Indirizzo
AM HANDELSHAFEN 12
27570 BREMERHAVEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bremen Bremen Bremerhaven, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 703 500,00

Partecipanti (26)

Il mio fascicolo 0 0