Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Citizens Acting on Mitigation Pathways through Active Implementation of a Goal-setting Network

Descrizione del progetto

Un cambiamento dello stile di vita convalidato a livello empirico per affrontare i cambiamenti climatici

Gli stili di vita a basse emissioni di carbonio, dal consumo minore di carne e dall’uso preferenziale della bicicletta anziché dell’automobile fino al passaggio a dispositivi efficienti a livello energetico, possono contribuire alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra. Il progetto CAMPAIGNers, finanziato dall’UE, si propone di rivoluzionare il modo in cui viene condotta la ricerca sulla trasformazione dello stile di vita e il modo in cui fornisce informazioni alle politiche. Nello specifico, passerà da un comportamento ipotetico dei cittadini all’attuazione di una rete per la definizione degli obiettivi in cui più di 100 000 cittadini ricevono e creano sfide per provare adattamenti personalizzati alle loro routine quotidiane attraverso un’applicazione coinvolgente. Il progetto identificherà le barriere e i facilitatori in cinque continenti e 16 principali città. Le scoperte verranno impiegate per progettare percorsi fattibili al fine di ridurre le emissioni dei gas a effetto serra.

Obiettivo

Climate change is a human problem, caused by humans, affecting humans, and requiring a human-centric solution. CAMPAIGNers aims to make low-carbon lifestyles a major part of the solution by identifying lifestyle transformation potential, and associated barriers and enablers across 5 continents and 16 major cities with over 20 mil. residents. Feasible pathways to GHG mitigation are developed to include the empirically validated lifestyle changes, and are applied to the principal integrated modelling tools used in the EU to provide robust insights into the system-level impacts of large-scale lifestyle transformation.

CAMPAIGNers builds on previous consortium-led projects that substantially improved the understanding of societal structures and interventions that encourage lifestyle shifts, and identified limitations to the existing evidence-base. Namely, current lifestyle transformation research is either limited to narrow, specific contexts or groups, or deals in hypothetical behaviours where most citizens do not have real experiences to draw on.

CAMPAIGNers’ ground-breaking approach overcomes these drawbacks by implementing a ‘goal-setting network’, where over 100,000 citizens receive and create challenges to try out tailored adaptations to their daily routines via an engaging app. Their responses to these challenges, associated treatments, and short questionnaires will deliver unprecedented data of behavioural processes, (local) barriers to change, and motivators, allowing for empirically-based scientific support of cities in crafting policies to encourage low-carbon lifestyles.

Together with local, national and EU policy makers insights are analysed regarding the ‘right-level-to-act’ and policy-ready recommendations are jointly derived. A workshop in the EU Parliament, hosted by First-Vice President Ms. McGuinness, and supported by 9 more MEPs from 6 countries and 4 political parties, will ensure high-level feedback and contribute to consensus building.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-CLA-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENERGIEINSTITUT AN DER JOHANNES KEPLER UNIVERSITAT LINZ VEREIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 600 000,00
Indirizzo
ALTENBERGER STRASSE 69
4040 Linz
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Westösterreich Oberösterreich Linz-Wels
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 600 000,00

Partecipanti (29)

Il mio fascicolo 0 0