Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cooperative Robots for Extreme Environments

Descrizione del progetto

Team robotico multiagente sottoposto a test per l’esplorazione di superfici planetarie

Una sfida nell’attuale ricerca sulla robotica spaziale è quella di incrementare al massimo il potenziale di riutilizzo e l’identificazione delle estensioni degli elementi costitutivi esistenti, riducendo i rischi associati alle attività di integrazione. Utilizzando l’hardware robotico e gli elementi costitutivi del software sviluppati all’interno del cluster di ricerca strategica sulle tecnologie della robotica spaziale, il progetto CoRob-X, finanziato dall’UE introduce un team robotico multiagente per l’esplorazione di superfici planetarie. Utilizzando i difficili scenari di esplorazione dei tunnel di lava sulla Luna da parte di un team composto da tre unità robotiche autonome, il progetto testa e migliora il livello di maturità delle tecnologie esistenti e dimostra la fattibilità di nuove e ambiziose missioni robotiche, nonché la loro utilizzabilità per applicazioni terrestri in scenari minerari terrestri.

Obiettivo

CoRob-X develops and demonstrates enabling technologies for multi-agent robotic teams. The primary target application is the exploration of planetary surfaces, with a focus on hard-to-reach areas. CoRob-X builds on robotic hardware provided by the project consortium and software building blocks developed within the framework of the SRC Space Robotics Technologies. These building blocks are reused and extended to support a multi-agent exploration team of robots. A first iteration of the Conceptual Study led us to select a set of specific scenarios for the exploration of Lunar surface and lava tubes with a team of three Robotic Explorer Units (REUs). The rovers are at different scale (dimensions, mass) and exhibit different locomotion principles/capabilities.
The final demonstration will be performed in a Moon/Mars (outdoor) analogue simulation environment and include the use of an instrument that will be used on a real space mission (same ground penetrating radar GPR as used in Exomars), and will be aimed to demonstrate how to improve the performances of a space mission (in terms of scientific return, timeliness, availability, responsiveness, and operation costs) and maturity level of the existing building blocks.
Additionally, a terrestrial mining scenario will be demonstrated that reuses the SW packages developed for the space mission but on different robotic platforms. The final demonstration for the terrestrial scenario will be in the mining facilities of Santa Barbara Foundation.
CoRob-X is firmly embedded in the SRC Space Robotics Research ecosystem. Corob-X´s team is formed by key partners that have been involved in each and every previous OG,s from the 1st and 2nd PERASPERA SRC call (from OG1 to OG11). Therefore, we can maximize the capability for re-use and identification of the extensions to the existing building blocks required and minimize the risks associated to the integration activities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEUTSCHES FORSCHUNGSZENTRUM FUR KUNSTLICHE INTELLIGENZ GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 923 500,00
Indirizzo
TRIPPSTADTER STRASSE 122
67663 Kaiserslautern
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Rheinland-Pfalz Rheinhessen-Pfalz Kaiserslautern, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 923 500,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0