Descrizione del progetto
Tecnologia di propulsione elettrica ad alta efficienza per satelliti in basse orbite terrestri
I sistemi di propulsione dei veicoli spaziali alimentati elettricamente utilizzano l’energia elettrica proveniente dal pannello solare per modificarne la velocità. A differenza dei sistemi chimici, la propulsione elettrica richiede una massa minima per accelerare un veicolo spaziale. Il propulsore al plasma multistadio ad alta efficienza (HEMPT, High-Efficiency Multistage Plasma Thruster) utilizza un tale sistema di propulsione elettrica. Il progetto HEMPT-NG2, finanziato dall’UE, contribuirà ad aumentare ulteriormente la competitività dei sistemi di propulsione elettrica per lo spazio sviluppando una soluzione integrata basata sulla tecnologia HEMPT per satelliti a basse orbite terrestri. La disponibilità di sistemi di propulsione elettrica competitivi è la chiave del successo del settore spaziale europeo e delle applicazioni spaziali emergenti. Il progetto ridurrà inoltre la dipendenza dell’Europa dai fornitori stranieri per tecnologie e componenti spaziali critici, garantendo un accesso indipendente allo spazio.
Obiettivo
The objective of the HEMPT-NG2 consortium is to continue to develop, simulate, build and qualify the High Efficiency Multistage Plasma Thruster – Next Generation (HEMPT-NG2) system, with the application to operate a LEO-Thruster for use of station keeping, orbit raising and orbit manoeuvring of satellites in constellations. The HEMPT-NG2 project will contribute to increase the competitiveness of space electrical propulsion systems developed in Europe by developing an integrated solution based on the HEMPT (Highly Efficient Multistage Plasma Thruster) technology for the different LEO satellites. This project will increase the capacity to compete within a worldwide market in term of cost, performances and production capacity. The availability of such competitive electrical propulsion system is a key to the success of the European space sector and the emerging space applications. HEMPT-NG will also reduce dependency to foreign supplier to ensure an independent access to space in Europe. So the interest of the whole consortium (Aerospazio Tecnologie SARL, ASP & Space GmbH, University Greiswald, Thales Alenia Space Belgium, Thales Alenia Space UK and Thales Germany) is to increase the competitiveness of space electrical propulsion systems developed in Europe by developing an integrated solution based on the HEMPT technology for the LEO satellites. The HEMPT technology has significant advantages compared to the other electrical propulsion technologies that are currently available (Hall effect thrusters and Grid ion thrusters). The lower mass and the ability to choose between high thrust and low propellant consumption operations will allow lighter or more powerful satellites. Low erosion will significantly improve the life duration of the thrusters. And finally the replacement of the xenon by the krypton that is more common in the atmosphere will lower the economic and ecological cost for satellite propellant.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica gas nobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze naturali scienze fisiche fisica del plasma
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.6. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.2. - Enabling advances in space technology
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
71254 Ditzingen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.