Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Consistent representation of temporal variations of boundary forcings in reanalyses and seasonal forecasts

Descrizione del progetto

Un sistema migliorato del servizio relativo ai cambiamenti climatici di Copernicus per una previsione climatica affidabile

Il risultato più visibile del riscaldamento globale è rappresentato da un aumento degli eventi climatici estremi in tutto il mondo. Monitoraggio e previsioni affidabili degli sviluppi climatici sono diventati oggi più importanti che mai. In quest’ottica, il progetto CONFESS, finanziato dall’UE, supporterà la necessità sociale di un migliore servizio relativo ai cambiamenti climatici di Copernicus (C3S). Una rappresentazione coerente delle variazioni temporali di forzature limite consentirà di rianalizzare le previsioni climatiche a lungo termine e di migliorare le previsioni stagionali, con l’implementazione di dati di osservazione della Terra migliorati quali l’uso del suolo, gli stati della vegetazione e gli aerosol rilasciati dalla superficie. I sistemi C3S saranno potenziati dai cambiamenti annuali relativi all’uso del suolo, aggiungendo stati della vegetazione o emissioni di aerosol prognostici e ottenuti dai satelliti. CONFESS aiuterà le società nelle strategie di adattamento e mitigazione di fronte a eventi climatici estremi.

Obiettivo

A climate resilient society requires reliable monitoring and forecasting information of the climate trends, patterns and disturbances, both at global and regional scales. Through CONsistent representation of temporal variations of boundary Forcings in reanalysES and Seasonal forecasts, CONFESS will contribute to the emerging societal need for an enhanced Copernicus Climate Change Service (C3S) that can support adaptation and mitigation strategies facing increased frequency and intensity of climate extremes.

The aim of CONFESS is to improve the reliability and usability of C3S information in the land-atmosphere coupled system by exploiting new and improved Earth Observations data records of land-use, vegetation states and surface-emitted aerosols delivered across different Copernicus Services. CONFESS developments will be integrated consistently for use in future C3S systems, enhancing the service’s accuracy by representing annual changes of land use, adding satellite-derived and prognostic vegetation states along with aerosols emissions due to hazardous/extreme events such as volcanic eruptions and large-scale biomass burning (e.g. wildfires).

The added capacity to represent temporal variations and trends of these variables and the occurrence of hazardous/extreme events will be supported by a rapid uptake of new Earth Observations. The impact on the Earth system will be evaluated on the quality of global reanalysis as well as seasonal forecasts using state-of-the-art modelling systems. The infrastructure and knowledge developed within CONFESS will contribute to improve the C3S capabilities for reliable monitoring and forecasting with particular focus on extremes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN CENTRE FOR MEDIUM-RANGE WEATHER FORECASTS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 565 000,00
Indirizzo
SHINFIELD PARK
RG2 9AX Reading
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Berkshire
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 819 212,50

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0