Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Copernicus Assisted Lake Water Quality Emergency Monitoring Service

Descrizione del progetto

Il monitoraggio spaziale dell’acqua potabile per i servizi idrici

Le tecnologie avanzate offrono gli strumenti e i metodi per ottenere un monitoraggio continuo di elevato livello dei bacini aperti di acque superficiali, consentendo ai servizi idrici di fornire acqua potabile di alta qualità. Il progetto WQeMS(si apre in una nuova finestra), finanziato dall’UE, istituirà un servizio operativo di monitoraggio d’emergenza della qualità dell’acqua rivolto ai fornitori idrici con l’obiettivo di garantire acqua potabile di qualità. Il progetto sfrutterà i dati Sentinel per il monitoraggio della qualità con una risoluzione spaziale elevata sulla base di processi convalidati con dati in situ. WQeMS si basa sui servizi di accesso a dati e informazioni di Copernicus (DIAS ONDA) con l’obiettivo di entrare in contatto con le attuali piattaforme di sfruttamento tematico per il monitoraggio delle inondazioni e a sostegno dell’intensificazione sostenibile dell’agricoltura. Il progetto fornirà inoltre avvisi su eventi in rapido sviluppo, quali perdite di olio o detriti galleggianti causati da alluvioni.

Obiettivo

WQeMS aims to provide an operational Water Quality Emergency Monitoring Service to the water utilities industry in relation with the quality of the ‘water we drink’. Therefore, it will focus its activities on monitoring of lakes valorized by the water utilities for the delivery of drinking water. Sentinel data (i.e. Sentinel -2 and Sentinel-1) will be exploited for quality monitoring at a fine spatial resolution level, following validated processes with in situ data. The proposed WQeMS will exploit the Copernicus Data and Information Access Services (DIAS ONDA), instead of setting up its own download and processing infrastructure. Linkages with the existing Thematic Exploitation Platforms (TEPs), such as the Hydrology TEP for monitoring flood events and the Food Security TEP for supporting the sustainable intensification of farming from space will be pursued. Following cases are to be treated in real time in cooperation with drinking water production companies (public and private): - Slow developing phenomena (business-as-usual scenario), such as geogenic or anthropogenic release of potentially polluting elements through the bedrock or pollutants’ leaching in the underground aquifer through human rural activities, may influence water quality. Changes in the monitored chemical dissolved substances may be then detected. - Fast developing phenomena (e.g. floods spilling debris and mud or pollutant spills of chemicals in the lakes or algal bloom and potential release of toxins by cyanobacteria) produce huge quantities of contaminants at a short time interval bringing sanitation utilities at the edge of their performance capacity. Monitoring of the extent of the effluents in the lake; thus, providing a warning about the risk of water contamination, assist in mitigating impact, both for the water drinking water production and the environment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 343 334,81
Indirizzo
CHARILAOU THERMI ROAD 6 KM
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 343 334,81

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0