Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative Scientific Data Exploration and Exploitation Applications for Space Sciences

Obiettivo

EXPLORE’s main objective is to deploy machine learning (ML) and advanced visualization tools to achieve efficient, user-friendly, realistic exploitation of scientific data from astrophysics and planetary space missions, as well as from supporting ground-based massive surveys. We will focus on six different topics, each chosen for their timely importance and their complementary data structures. This diversity and complementarity is key to a future evolution and growth of the platform that will be relevant and applicable to the broadest possible user-base within the research community. Two of EXPLORE’s topics are related to Lunar observation, two to Galactic Science and two to stellar characterization. For each of these topics, the state-of-the-art will be enhanced by introducing ML techniques and advanced visualization tools to support “Human Learning”. Project results will be disseminated to a wide range of targets communities (astronomy, AI, general public, etc) and prepared for submission as scientific papers. For each topic, specific tools will be created, called Scientific Data Application (SDA) throughout this proposal. These SDAs will be developed on a dedicated cloud solution (the EXPLORE Thematic Exploitation Platform, EXPLORE-TEP). This will be made available also on existing cloud platforms such as ESCAPE Science Analysis Platform and the ESA Datalabs, close to the input data, and open to the community for direct exploitation-on-demand. These SDAs will also be used by the consortium to produce enhanced scientific datasets for space science mission exploitation, which will be stored in appropriate archives for public access. Datasets from Gaia and recent lunar (LRO, Clementine, Chandrayaan, etc) space missions are at the core of the EXPLORE project and will be complemented by previous space missions (IUE, Galex, WISE, etc). Data from ground-based surveys (APOGEE, Gaia-ESO, RAVE, etc) will be used to provide added value to the Gaia and Lunar missions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACRI ST SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 463 348,46
Indirizzo
ROUTE DU PIN MONTARD 260
06904 Sophia Antipolis Cedex Biot
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 463 348,46

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0