Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Consortium for Hall Effect Orbital Propulsion System – Phase 2 covering MEDIUM POWER needs

Descrizione del progetto

Per un’industria satellitare europea competitiva e affidabile

Con l’esplorazione dello spazio di nuovo in auge e il progresso dell’Internet delle cose e delle tecnologie satellitari, l’Europa ha bisogno di rinnovarsi nel campo dei sistemi di propulsione. Per mantenere il vantaggio concorrenziale, il progetto CHEOPS MEDIUM POWER, finanziato dall’UE, si propone di fornire all’Europa un sistema di propulsione elettrica a effetto Hall a doppia modalità altamente affidabile con una potenza sufficiente a svolgere sia lavori di «Orbit Raising» che di mantenimento della posizione spaziale. Per raggiungere questo obiettivo, si sfrutteranno i risultati della fase 1 di CHEOPS per sviluppare componenti che verranno utilizzati per creare soluzioni di assemblaggio e produzione a costo inferiore e di qualità superiore, più rapide e durature.

Obiettivo

To prepare future large satellite missions, replace obsolete networks or introduce new on-board technological advances, Europe must offer to its satellite industry a competitive and highly reliable European dual mode Hall-effect Electric Propulsion System able to provide sufficient power to perform both orbit raising (7kW) and station keeping (3kW) duties.
Based on CHEOPS Phase I results, CHEOPS MEDIUM POWER will perform incremental developments on system and sub-system levels in order to achieve TRL6/7 by 2025.
CHEOPS MEDIUM POWER will further mature the different system elements (Thruster Unit, PPU, FMS) by addressing the following key challenges: non-recurring and recurring cost reduction in terms of design, manufacturing, test qualification and time to deliver, as well as propellent efficiency in order to increase valuable payload and generate revenues. These advancements will fit into a less than 10kg thruster working between 300 and 450V. CHEOPS MEDIUM POWER will deliver for the thruster unit an optimised design for a very high thrust and improved lifecycle durations. On an industrial level the project aims at reduced fabrication cycles, improved quality, leaner manufacture, faster assembly lead times, and improved tolerance management. The Power processing unit will be optimised by removing unnecessary functions and re-selecting cheaper key components with at least constant reliability levels. The project’s scope extends to FMS level where space qualifiable COTS will be used to provide maximum mission suitability for variable number of thrusters per satellite.
CHEOPS MEDIUM POWER will have a medium-term impact on the European space industry and its overall competitiveness, but also on the satellite design and manufacturing paradigm in the long term.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SAFRAN SPACECRAFT PROPULSION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 244 000,00
Indirizzo
1 AVENUE HUBERT CURIEN
27200 Vernon
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Normandie Haute-Normandie Eure
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 205 714,29

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0