Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Operational Platform managing a fleet of semi-autonomous drones exploiting GNSS high Accuracy and Authentication to improve Security & Safety in port areas

Descrizione del progetto

Migliorare la sicurezza delle operazioni portuali europee

Gli affollati porti europei sono alcuni dei luoghi più importanti dell’UE, poiché fungono da poli per il commercio, la pesca e i viaggi. Di conseguenza, richiedono una sorveglianza estesa per assicurare la sicurezza delle operazioni, la protezione delle infrastrutture critiche e il controllo dell’inquinamento. Il progetto PASSport, finanziato dall’UE, intende integrare i sistemi di sorveglianza esistenti introducendo delle frotte di droni per aumentare sensibilmente la sicurezza dei porti, il controllo della navigazione e il monitoraggio dell’inquinamento. L’obiettivo di PASSport è quello di migliorare notevolmente la sicurezza delle operazioni quotidiane, proteggendo la vita dei cittadini europei e assicurando un flusso agevole di beni e servizi in tutti i porti dell’UE.

Obiettivo

The purpose of the PASSport (Operational Platform managing a fleet of semi-autonomous drones exploiting GNSS high Accuracy and Authentication to improve Security & Safety in port areas) is to engineer and qualify a solution extending situational awareness based on aerial fixed/ rotary wing and underwater drones to improve safety and security in port areas.

The need stems from the directive 2005/65/CE asking to complement surveillance systems for the whole port area, in order to significantly improve security and safety for daily operations implanted in port area. This result also in saving citizen lives ensuring a high and equal level of safety and security for all European ports. Around one thousand European ports fall within the scope of the directive. As a consequence, PASSport responds to the needs expressed by port authorities, harbour master and border control authorities which are active parties in the consortium and will be directly involved in the definition of the proposed solutions.

The proposed solution is intended to complement already operational platforms by extending the surveillance perimeter using a fleet of drones to provide innovation and operational support to the recognition, management and analysis of safety and security aspects of daily operations with particular attention to:
Pollution monitoring (safety)
Support to e-navigation (safety)
Critical buildings/ Infrastructures protection (security)
Protection against non-cooperative small craft approaching the port areas (security)
Underwater threats monitoring (security)

The project is expected to activate commercialisation channels based on the novelty represented by the usage of a fleet of semi-automated drones integrating Galileo services (and other sensors) for a safe and efficient guidance, navigation and control (GNC) even in a challenging environment in presence of obstacles - including buildings and other ground assets - and potentially unfavourable weather conditions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-EGNSS-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SISTEMATICA SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 469 868,88
Indirizzo
VIALE GORIZIA N. 25/C
00198 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 671 241,25

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0