Descrizione del progetto
Servizio aggiuntivo sugli agenti inquinanti per le osservazioni satellitari
Il servizio di monitoraggio atmosferico di Copernicus (CAMS), gestito e coordinato dalla Commissione europea, l’Agenzia spaziale europea, gli Stati membri dell’UE e alcune agenzie dell’UE, fornisce dati e informazioni continui sulla composizione atmosferica. Il progetto SEEDS, finanziato dall’UE, svilupperà un servizio aggiuntivo per il CAMS dedicato alle emissioni e ai depositi di agenti inquinanti, che migliorerà le osservazioni satellitari e offrirà nuovi prodotti. Il progetto si è prefisso di sostenere la competitività europea nell’ambito della gestione della qualità dell’aria, dell’agricoltura di precisione e delle applicazioni industriali. SEEDS integrerà dati di CAMS con osservazioni dei satelliti Sentinel di Copernicus: per farlo, utilizzerà l’assimilazione dei dati, la modellizzazione inversa e del territorio, nonché metodi di apprendimento automatico. Il progetto istituirà inoltre una piattaforma informatica che offrirà i dati prodotti.
Obiettivo
The main objective of SEEDS it to develop an add-on service to the Copernicus Atmospheric Monitoring Service (CAMS) on pollutant emissions and depositions that will enhance the use of satellite observations and provide new products to boost European competitiveness in air quality (AQ) management, precision agriculture and industrial sector applications.
SEEDS will integrate data from CAMS with Copernicus Sentinel satellite observations via data assimilation, inverse modelling, land surface modelling, and machine learning approaches to deliver cutting edge up-to-date estimates surface pollutant (NOx, NH3, ozone, biogenic VOCs) fluxes, both emission and deposition. SEEDS will show that enhanced satellite data use in emissions and depositions will not only improve the quality of the existing CAMS products but will also enable new products and uses across new market areas. The SEEDS production will target operationalization beyond SEEDS.
Emissions will be improved by the use of satellite information via inverse modelling. Depositions will be improved by data assimilation of satellite information on the land surface in the production chain. The capabilities of the new emission products to inform industrial activities will be shown, and activities to support emission information uptake by European industrial stakeholders will be initiated. SEEDS targets depositions of nitrogen and ozone components in anticipation of the demand of these products from the agricultural sector that will benefit from improved deposition and air concentration products for their impact assessment.
SEEDS data products will be available on a dedicated IT platform and promoted through co-creation workshops and scientific and user networks. This platform will facilitate the exploitation of the SEEDS data products and enhance the creation of downstream activities including innovation pathways linked to industrial, agricultural and AQ stakeholders. The AQ engagement will incorporate citizen science.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione reti di dati
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.6. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.5. - SOCIETAL CHALLENGES - Climate action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2027 Kjeller
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.