Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Consortium for Hall Effect Orbital Propulsion System – Phase 2 covering LOW POWER needs

Descrizione del progetto

Spingere l’UE in una posizione di leadership nel mercato dei piccoli satelliti

I sistemi di propulsione elettrica usano l’energia elettrica per accelerare un propellente. Rispetto ai propellenti chimici, sono molto leggeri e altamente efficienti, il che li qualifica in modo unico per far sì che i satelliti a bassa orbita terrestre continuino a ruotare attorno al globo. Questi satelliti sono sempre più distribuiti in grandi costellazioni per applicazioni che includono l’osservazione della Terra, la navigazione e le comunicazioni. Sono anche destinati a svolgere un ruolo cruciale nell’Internet delle cose, un mercato in crescita in cui, per assumere una posizione di leadership, servono sistemi di propulsione elettrica convenienti. Il progetto CHEOPS LOW POWER, finanziato dall’UE, sta facendo progredire in modo significativo le tecnologie necessarie per realizzare il primo sistema di propulsione elettrica a bassa potenza completamente europeo che si rivolge al mercato dei satelliti a bassa orbita terrestre.

Obiettivo

The LEO satellite market evolution sets a quick innovation pace for the satellite industry. High performances, compatibility with high production rates, adaptability and competitive prices are key in order to gain and maintain a strategic position. Based on a market analysis an EPS with a cost lower than 200K and a power range from 200W-1000W meets future satellite market needs, increasing European competitiveness on the worldwide satellite arena.
CHEOPS Phase 2 LOW POWER will deliver incremental developments for the first fully European Low Power EPS bringing the Thruster Unit and the FMS to TRL7 and the PPU to TRL6. The system will be optimized with Xenon and compatible with Krypton.
CHEOPS LOW POWER will permit the detailed design of the different system elements (TU, PPU, FMS) by addressing the following key challenges: compactness, modularity, optimized in-service life, low cost and high production rates, as well as flexible propellant management. Also, a multi-point qualification approach for the thruster unit enabling reduction of recurring costs through a more standard and common approach for all customers is considered. For this, CHEOPS LOW POWER will use a design to cost approach, COTS components and lean production approaches. CHEOPS LOW POWER will fully take advantage of new technologies and develop supporting advanced numerical design tools for electric propulsion, allowing to understand the observable behavior of a given thruster in its environment and predicting future performance.
The project will achieve significant progress in setting a HET diagnostics standard thus preparing its implementation in the future In Orbit Demonstrator.
CHEOPS LOW POWER will have a medium-term impact on the European space industry and its overall competitiveness by delivering a mature low power EPS. In the long-term the impact extends to the satellite design and manufacturing paradigm, enabling a novel approach integrating both industry and client needs since the start.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SAFRAN SPACECRAFT PROPULSION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
1 AVENUE HUBERT CURIEN
27200 Vernon
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Normandie Haute-Normandie Eure
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 142 857,50

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0