Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

GIESEPP MP - Gridded Ion Engine Standardized Electric Propulsion Platform - Medium Power Solution

Descrizione del progetto

La prima piattaforma europea di propulsione elettrica standardizzata a motore ionico in rete pronta all’uso

Il progetto GIESEPP MP, finanziato dall’UE (Space-28-TEC-2020), proseguirà nell’attività iniziata con COMPET-3-2016-a. Il progetto svilupperà, costruirà e testerà la prima piattaforma europea di propulsione elettrica standardizzata a motore ionico in rete pronta all’uso (GIESEPP, gridded ion engine standardised electric propulsion platform) da utilizzare per i motori ionici di ArianeGroup con l’opzione di propulsori alternativi, per un’applicazione di media potenza. GIESEPP MP raggiungerà un livello di maturità tecnologica 6-7 con qualificazione parziale in modo da poter raggiungere la maturità di volo, ottimizzare l’industrializzazione, aumentare le capacità di produzione dei sistemi GIE e ridurre significativamente i costi ricorrenti. Promuoverà dunque la progettazione e lo sviluppo di una piattaforma di propulsione elettrica standardizzata per applicazioni in orbita geostazionaria. In questo modo, contribuirà in maniera significativa ad aumentare la competitività dell’industria spaziale europea.

Obiettivo

The consortium proposes to continue the activity started under COMPET-3-2016-a to develop, build and test to TRL6/7 the first European Plug and Play Gridded Ion Engine Standardised Electric Propul-sion Platform (GIESEPP) to operate ArianeGroup ion engines with option of alternative thrusters, for a medium power application.
The consortium’s intention will be
• to reach a TRL6/7 of the medium power system with at least partial qualification to allow flight readiness
• to improve European competiveness in this field by
+ optimising industrialisation both on thruster unit and EPS level
+ increasing the GIE systems production capacities
+ significantly reducing the recurring costs
• and to maintain and secure the European non-dependence on this crucial technological field.

The project will significantly advance design and development of this standardised electric propulsion platform for GEO (and MEO) applications:
- In order to cope with challenging mission scenarios, dual mode functionality of the thrusters will be realised. This ensures that the beneficial high ISP characteristics of Gridded Ion Engines are maintained, whilst also offering a competitive higher thrust mode
- Activities will be covered not only by the competence of expersts in their respective fields but also by the use of advanced Engineering Models (EM), respectively Qualification Models (EQM)
- The GIESEPP systems will not be limited to xenon as an operating medium; assessment will be performed to ensure functionality with alternative propellants
- The proposal will describe the roadmap to higher TRL beyond 2023/2024, providing a cost competitive EPS that will meet the highest standards for an industrialised, rapid production process
- The anticipated business case is targeted for long term exploitation up to 2030 strengthening Europe s technological and economical competitiveness in a very fast changing market environment

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ARIANEGROUP GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 610 875,00
Indirizzo
ROBERT-KOCH-STR. 1
82024 Taufkirchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bremen Bremen Bremen, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 301 250,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0