Descrizione del progetto
Osservazione della Terra e sistemi di allerta precoce basati sull’IA nella regione artica
Nell’ambito delle attività di evoluzione dei servizi del servizio Copernicus a sostegno delle azioni esterne dell’UE, il progetto ARCOS, finanziato dall’UE, offre un’opportunità straordinaria per sfruttare tecniche di intelligenza artificiale (IA) e contribuire all’espansione del ricco portafoglio di servizi di tali azioni comunitarie. L’obiettivo del progetto è sviluppare e attuare un sistema di allerta precoce che offra un monitoraggio continuo della regione artica. Questa regione sta diventando sempre più accessibile a causa della drammatica riduzione della copertura di ghiaccio, con la conseguente nascita di nuove opportunità economiche, come l’apertura di nuove rotte di trasporto e l’accesso a risorse naturali. Stanno dunque emergendo nuove preoccupazioni in merito alla sicurezza, le quali richiedono una maggiore consapevolezza dell’UE sulla situazione attuale nella regione.
Obiettivo
Resulting from the dramatic decline in the ice cover, new economic opportunities are emerging, such as new traffic routes for the transport of goods from east to west and access to recently accessible natural resources. However, these changes have the potential to increase environmental threats and security concerns in the region coming from interest on the intensive exploitation of natural resources on the artic land areas; increasing risk of seaborne disaster and oil spills or establishment of permanent human facilities compromising European security. The consensus within the EU to maintain a multilateral cooperation approach to ensure stability and dialogued solution in the region triggers an increasing demand of situational awareness for the EU.
The objective of ARCOS is to design and implement an early-warning system providing continuous monitoring of the Arctic Region. Designed to generate actionable products in the security domain by processing and fusing multi-sensor data, the system integrates available information from space, non-space sources and products available from multiple Copernicus services.
ARCOS generates information at three different levels of scale and user interaction:
- Level 1. Automatic Early-warning System. Integration of space and non-space data sources for the triggering of alarms on the region when certain conditions are met. Automatic early-warnings are generated in case anomalous behaviours are detected. For this wide-area monitoring, automatic extraction of analytics and AI techniques are applied.
- Level 2. User-Driven Alert System, where space and non-space data is processed on specific locations provided by the user. The alarms can be configured based contextual information based on the user input.
- Level 3. Geospatial Intelligence Products. Following early-warnings generated in Level 1 or 2, geospatial intelligence products requiring human intervention are provided upon user request.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.6. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.5. - SOCIETAL CHALLENGES - Climate action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75100 Matera
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.