Descrizione del progetto
Le piattaforme mediatiche stanno creando o distruggendo l’identità europea?
Sebbene le piattaforme mediatiche possano avere un ruolo nel rafforzamento dell’identità europea, la dimensione europea è stata raramente dominante nella storia dei mezzi di comunicazione. Gran parte delle piattaforme online sono di proprietà di aziende statunitensi e le quote di mercato in ambito cinematografico si dividono tra produzioni nazionali e importazioni dagli Stati Uniti e da altri paesi influenti. Il progetto EUMEPLAT, finanziato dall’UE, svolgerà un’analisi multidisciplinare per chiarire se le nuove piattaforme (YouTube, Netflix e NewsFeed) stanno rendendo la cultura europea più europea. Per rispondere a questa domanda, verranno studiati indicatori relativi alla produzione, al consumo e alla rappresentazione e verranno ricercati schemi ripetuti a livello nazionale, regionale ed europeo.
Obiettivo
The EUMEPLAT project aims at analyzing the role of media platforms in fostering or dismantling European identity. The assumption we will draw on is that European dimension has rarely been dominant in media history. In most cases – i.e. movie – market shares are mainly divided among national productions and importations from the most influential country. In broadcasting both regional and national patterns emerge, with properly European exchanges being the exception more than the rule. Web platforms are usually owned by US companies, with a new threat appearing in our media landscape.
We will focus on the “platformization” process, as the rise of new closed Web architectures, so as to inquire its positive and negative externalities, functional and dis-functional consequences. Positive externalities are beneficial to society at large, in a way that explains the overall ambition of the project. Detecting the insurgence of negative effects is a fundamental duty for scholars and policy-makers, as externalities of both kinds tend to reinforce themselves, giving rise to positive loop feedbacks and critical vicious circles. Negative externalities include misinformation, toxic debate, exclusion of independent voices; positive externalities encompass European co-productions, or practices able to bring people out of the information bubble. For this purpose, we will run a multidisciplinary analysis of platformization in three fields: news, video sharing, media representations, with the final goal to offer a theoretical synthesis. The research question is whether or not new platforms – YouTube, Netflix, NewsFeed - are making European culture more European, based on indicators related to production, consumption and representation. Patterns will be detected by comparing national, regional and European and level. Advanced methods will be applied for data analysis, so as to provide guidelines for decision-makers (i.e. fake news prevention; best practices in co-productions).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.2.2. - Explore new forms of innovation, with special emphasis on social innovation and creativity and understanding how all forms of innovation are developed, succeed or fail
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.2.1. - Strengthen the evidence base and support for the Innovation Union and ERA
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20143 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.