Descrizione del progetto
Gli alloggi come fattore di integrazione dei migranti
L’alloggio rappresenta un fattore centrale nelle attuali politiche e iniziative di integrazione di ogni politica migratoria dell’UE, dei sistemi economico-sociali regionali e delle prassi individuali. Il progetto MERGING, finanziato dall’UE, svolgerà uno studio interdisciplinare dell’integrazione di quei migranti che fanno affidamento su iniziative di alloggio partecipativo: l’obiettivo è quello di mettere alla prova un metodo innovativo per incentivare e assicurare un processo di integrazione sostenibile dei migranti. La strategia avanzata, che adotterà diversi metodi, offre un’analisi approfondita delle conseguenze a lungo termine delle iniziative di alloggio partecipativo, dei fattori che sostengono o ostacolano l’accesso dei migranti ai diritti civici nelle comunità locali, nonché le risposte degli interlocutori locali all’integrazione socioeconomica dei migranti. Il progetto si prefigge di contribuire agli studi sull’integrazione, offrendo vantaggi diretti ai migranti e raccomandazioni politiche basate su riscontri empirici.
Obiettivo
The MERGING project is an interdisciplinary study of migrant integration through participatory housing initiatives. The project brings together 7 disciplines from 10 partners to test an innovative approach aiming to facilitate and ensure the sustainability of migrants’ integration process. MERGING reviews existing knowledge, integration policies and initiatives across macro (EU migration policies), meso (regional economic & social systems) and micro (individual practices) levels in which housing occupies a prominent place. This will enable us to study the feasibility of participatory pilots in order to implement, test and evaluate them in 3 European regions. To ensure the success and the sustainability of the project, both immigrants, hosts, volunteers, NGOs, companies, citizens will be involved in the construction (or renovation) of housing. The innovative, multi-method approach (e.g. interviews, focus groups, policy analyses, quantitative data analysis and participatory action research) provides in-depth analyses of: 1) the long-term effects of participatory housing initiatives; 2) factors fostering or hindering integration processes of migrants and access to civic rights in local communities; and 3) how diverse stakeholders can support migrants by strengthening their socio-economic integration through participatory initiatives (notably the ones related to housing). MERGING will contribute extensively to integration studies - empirically, methodologically and conceptually - through its place- and migrant-centred approach. MERGING offers direct benefits to migrants and evidence-based policy-recommendations will help to push policy and practice innovation in the field of migrant integration in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.1. - The mechanisms to promote smart, sustainable and inclusive growth
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.2. - Trusted organisations, practices, services and policies that are necessary to build resilient, inclusive, participatory, open and creative societies in Europe, in particular taking into account migration, integration and demographic change
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.4. - The promotion of sustainable and inclusive environments through innovative spatial and urban planning and design
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-MIGRATION-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69372 Lyon Cedex 08
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.