Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Interconnecting Histories and Archives for Migrant Agency: Entangled Narratives Across Europe and the Mediterranean Region

Descrizione del progetto

Una piattaforma per le narrazioni sulla migrazione passate e presenti

Il progetto ITHACA, finanziato dall’UE, sta creando un archivio digitale innovativo (piattaforma ITHACA) per contribuire allo sviluppo di azioni concrete di gestione della migrazione, discostandosi da un modello di interventi di urgenza. Questa nuova banca dati includerà narrazioni sulla migrazione passate e presenti, oltre a strumenti e applicazioni mediatiche per ricercatori, decisori politici, professionisti e migranti. Il progetto ITHACA approfondisce le varie forme di narrazione sui migranti e da parte dei migranti, considerandoli come agenti del cambiamento sociale, rintracciando le cause, le trasformazioni e gli effetti storici delle narrazioni sulla migrazione e mettendo in evidenza le voci messe a tacere. L’obiettivo generale del progetto, che riunisce partner europei, africani, dell’Eurasia e mediorientali, è sensibilizzare e offrire spunti al dibattito pubblico, nonché diffondere raccomandazioni per migliorare le politiche, responsabilizzare e creare inclusione e partecipazione.

Obiettivo

Based on a consortium involving 12 partners from origin, transit and host migration countries in Europe, Africa, Middle East and Eurasia, the ITHACA project focuses on migration narratives in the past and present, analysing them in a rigorous historical framework, whilst adopting an interdisciplinary, comparative and transnational approach. The aim is to define and develop concrete actions of migration management, moving away from an emergency logic and basing the choices of practitioners and policy makers on a triple basis: 1) a long-term multi-layered historical appraisal (global, oral, digital, gender, socio-economic, and religious), with an archival focus on the collection and preservation of endangered migrant records; 2) the analysis of the multiple and contrasting forms taken by narratives on migrations; 3) the attentive listening and interpretation of expectations and experiences of the migrants themselves. At the heart of the project is the creation of a digital platform collecting databases on past and present migration narratives, and offering media tools and applications to policymakers, practitioners, and migrants. Through archival surveys, research-action, and participatory, artistic and training activities, the ITHACA project deepens the various forms of narratives on and by migrants, considering them as agents of social change, retracing causes, transformations, and effects of migration narratives, and highlighting silenced expressions. Finally, the ITHACA stakeholders engagement activities interconnect scholars, archivists, museum curators, practitioners, ngos, returnees and potential migrants. These actions intend to raise awareness, to inform the public debate, and to disseminate thoughtful recommendations for present and future policies of relief, empowerment, inclusion and participation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-MIGRATION-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 682 799,83
Indirizzo
VIA UNIVERSITA 4
41121 Modena
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Modena
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 682 799,83

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0