Descrizione del progetto
Creare una nuova rete dedicata al patrimonio culturale
Il patrimonio culturale, ossia l’eredità costituita da artefatti tangibili e attributi intangibili provenienti dalle generazioni precedenti, è importante per la nostra identità e il senso di appartenenza a una cultura. Il progetto ReInHerit, finanziato dall’UE, sta prestando il proprio contributo a tale ambito con l’obiettivo di collegare le collezioni e i siti del patrimonio culturale, nonché di mostrare il patrimonio culturale europeo ai cittadini e ai turisti. Il progetto creerà un nuovo modello di gestione sostenibile del patrimonio che contribuirà all’istituzione di una rete di attori chiave coinvolti nella protezione, conservazione e promozione del patrimonio culturale. Tale modello si baserà sullo sviluppo di un ecosistema del patrimonio culturale digitale che metterà a disposizione dei principali interlocutori uno spazio aperto e collaborativo per sperimentare, condividere e innovare.
Obiettivo
ReInHerit aspires to disrupt the current status quo of communication, collaboration and innovation exchange between museums and cultural heritage sites, in a sense that it will connect cultural heritage collections and sites, and present Europe’s tangible and intangible heritage to citizens and tourists in their wider historical and geographical contexts. The ReInHerit project is proposing a very innovative model of sustainable heritage management, through which a dynamic network will be born; this network comprised of cultural heritage professionals, innovation and cultural heritage solution tech experts, researchers, national museums, regional and local museums, and representative managers of Heritage Label sites. ReInHerit is also supported externally, by relevant municipalities, regional and local museums, which will also enhance the communication and cooperation of the cultural heritage sector across the EU and beyond.
The ReInHerit proposed model will be based on the development of a digital cultural heritage ecosystem, where all the key stakeholders (museums, heritage sites, policy makers, professionals and communities) will have an open and collaborative space to experiment, share and innovate. This will be achieved through the creation of an innovative Digital Hub. Tools and resources (on training, tourism, conservation, preservation, knowledge creation, content use/reuse, illicit trafficking of goods) necessary for sustainable management will be shared through the digital platform that will host the ecosystem. This ecosystem will also be the experiential open-ended space that will support and generate entrepreneurial initiatives, knowledge produced through co-creation, curation of digital content and visitor experiences.
The proposed work plan includes a variety of key activities that will enable the collaboration of museums and cultural heritage sites, real-time.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.2.4. - Promote coherent and effective cooperation with third countries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.3.1. - Study European heritage, memory, identity, integration and cultural interaction and translation, including its representations in cultural and scientific collections, archives and museums, to better inform and understand the present by richer interpretations of the past
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1011 Nicosia
Cipro
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.