Descrizione del progetto
Rendere i mercati del lavoro più inclusivi
Il progetto PILLARS, finanziato dall’UE, si propone di valutare le attuali politiche del mercato del lavoro e di co-progettare una nuova generazione di politiche per il futuro del lavoro. Il progetto sarà guidato da un team di studiosi di spicco, inclusi partner provenienti dall’America Latina e dalla Cina, un gruppo internazionale e multidisciplinare di interlocutori e un consiglio consultivo accademico di prim’ordine. Sono tre i fattori principali che hanno prevalentemente influenzato i mercati del lavoro europei e probabilmente li influenzeranno in futuro: il cambiamento tecnologico, il commercio internazionale e la trasformazione industriale. PILLARS fornirà inoltre una documentazione completa ed empiricamente solida degli effetti combinati di tali fattori sui mercati del lavoro dell’UE ed effettuerà una valutazione sistematica delle politiche attuali, consentendo di identificare le aree di successo e le direzioni che devono essere mitigate.
Obiettivo
PILLARS offers a three-pillars framework that includes:
(1) A comprehensive and empirically solid account of the combined effect of (i) past waves of automation technologies, (ii) recent trends of international fragmentation of production in Global Value Chains (GVCs) and (iii) industrial transformation of European regions on EU labour markets, in terms of employment reconfiguration, skill mismatch and migration.
(2) A comprehensive set of forecasting scenarios based on the impact assessment in (1) and projection of (i) industries’ future exposure to emerging automation technologies; (ii) EU regional industrial transformation and (de)specialisation; and (iii) functional reallocation of workers along GVC and migration flows; and (iv) potential skill mismatch resulting from projections of skill demand and supply.
(3) A systematic evaluation of current labour market policies, based on smart specialisation, and training policies that allows identifying areas of success and directions to be mitigated. This will lead to proposing a coherent and cohesive policy roadmap that includes a battery of action in different policy areas (innovation, trade, education and training) to achieve Pathways to Inclusive Labour Markets.
PILLARS’ ambition to contribute to assess current labour market policies and co-design a new generation of policies for the future of work will be fulfilled by a consortium of top scholars, including partners from Latin America and China; an enthusiastic, international, multidisciplinary stakeholder support to the potential of PILLARS; and a top notch academic advisory board.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.2.4. - Promote coherent and effective cooperation with third countries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.1. - The mechanisms to promote smart, sustainable and inclusive growth
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.2. - Trusted organisations, practices, services and policies that are necessary to build resilient, inclusive, participatory, open and creative societies in Europe, in particular taking into account migration, integration and demographic change
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
81679 Muenchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.