Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovation Fostering in Accelerator Science and Technology

Descrizione del progetto

Mantenere l’Europa in prima linea nella fisica delle particelle fondamentali

Gli acceleratori di particelle apportano enormi quantità di energia all’interno di volumi ristretti di materia su scala subatomica, consentendo ai fisici delle particelle di approfondire dettagliatamente il loro oggetto di studio. I sottoprodotti di queste attività sostengono numerose applicazioni (dalla scienza fondamentale alle scienze applicate, passando per la medicina e l’industria). Gli acceleratori di particelle, tuttavia, devono affrontare sfide associate alle dimensioni e alle prestazioni dei futuri impianti per la ricerca fondamentale, alle crescenti esigenze da parte degli acceleratori per la scienza applicata e all’aumento della quantità di applicazioni nella medicina e nell’industria. Alla luce di queste premesse, il progetto I.FAST(si apre in una nuova finestra), finanziato dall’UE, mapperà e agevolerà lo sviluppo di tecnologie rivoluzionarie comuni a più piattaforme di acceleratori. Il progetto contribuirà alla costruzione della prossima generazione di infrastrutture di ricerca basate su acceleratori.

Obiettivo

Particle accelerators are a key asset of the European Research Area. Their use spans from the large installations devoted to fundamental science to a wealth of facilities providing X-ray or neutron beams to a wide range of scientific disciplines. Beyond scientific laboratories, their use in medicine and industry is rapidly growing.
Notwithstanding their high level of maturity, particle accelerators are now facing critical challenges related to the size and performance of the facilities envisaged for the next step of particle physics research, to the increasing demands to accelerators for applied science, and to the specific needs of societal applications.
In this crucial moment for accelerator evolution, I.FAST aims at enhancing innovation in and from accelerator-based Research Infrastructures (RI) by developing innovative breakthrough technologies common to multiple accelerator platforms, and by defining strategic roadmaps for future developments. I.FAST will focus the technological R&D on long-term sustainability of accelerator-based research, with the goal of developing more performant and affordable technologies, and of reducing power consumption and impact of accelerator facilities, thus paving the way to a sustainable next-generation of accelerators. By involving industry as a co-innovation partner via the 17 industrial companies in the Consortium, 12 of which SME’s, I.FASTwill generate and maintain an innovation ecosystem around the accelerator-based RIs that will sustain the long-term evolution of accelerator technologies in Europe.
To achieve its goals, I.FAST will explore new alternative accelerator concepts and promote advanced prototyping of key technologies. These include, among others, techniques to increase brightness and reduce dimensions of synchrotron light sources, advanced superconducting technologies to produce higher fields with lower consumption, and strategies and technologies to improve energy efficiency.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAINNOV-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ORGANISATION EUROPEENNE POUR LA RECHERCHE NUCLEAIRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 983 457,50
Indirizzo
ESPLANADE DES PARTICULES 1 PARCELLE 11482 DE MEYRIN BATIMENT CADASTRAL 1046
1211 GENEVE 23
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 983 457,50

Partecipanti (50)

Il mio fascicolo 0 0