Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Electron and X-ray microscopy Community for structural and chemical Imaging Techniques for Earth materials

Descrizione del progetto

I progressi dell’imaging tecnologico orientati alla comunità rafforzano la microscopia all’avanguardia per la ricerca sui materiali terrestri

Essendo coinvolti in molti processi vitali, i materiali della Terra vanno studiati a fondo per creare una società sostenibile e neutra in termini di emissioni di carbonio. Il progetto EXCITE, finanziato dall’UE, che coinvolge 15 istituzioni europee per la microscopia elettronica e a raggi X, consentirà l’accesso a strutture di microscopia di fascia alta per sviluppare progressi tecnologici di imaging orientati alla comunità che rafforzeranno e amplieranno l’attuale implementazione della microscopia all’avanguardia per la ricerca sui materiali della Terra. EXCITE integrerà programmi di ricerca congiunti con attività di networking, formazione e accesso transnazionale per consentire sia al mondo accademico che all’industria di rispondere a domande fondamentali nella scienza e tecnologia dei materiali terrestri. In quanto tale, EXCITE svilupperà tecnologie di imaging correlate e fornirà accesso a strutture di livello mondiale a utenti particolarmente nuovi e non esperti che sono spesso ostacolati dall’impegnarsi nella microscopia della risoluzione dei problemi dei materiali della Terra.

Obiettivo

Understanding earth materials is critical to creating a sustainable, carbon-neutral society due to their involvement in many vital processes. Earth materials control the feasibility of subsurface energy storage, geothermal energy extraction, and are a source of critical elements for future-proof battery technologies. However, perturbations to geological systems can also result in hazards, such as human-induced earthquakes. If we want to tackle the current, pressing scientific questions related to sustainable development for a circular economy, there is an urgent need to make multi-scale, multi-dimensional characterisations of earth materials available to a broad spectrum of earth-science disciplines. In addition to the society-relevant topics, the properties of earth materials determine how the Earth works on the most fundamental level.
To overcome this challenge, 15 European facilities for electron and X-ray microscopy join forces to establish EXCITE (Electron and X-ray microscopy community for structural and chemical imaging techniques for earth materials). The collective aim of the EXCITE starting community is to enable access to high-end microscopy facilities and to join the knowledge and experience from the different institutions. By doing so, EXCITE will develop community-driven technological imaging advancements that will strengthen and extend the current implementation of leading-edge microscopy for earth-materials research. In particular, the EXCITE strategy is to integrate joint research programmes with networking, training, and trans-national access activities, to enable both academia and industry to answer critical questions in earth-materials science and technology. As such, EXCITE builds a community of highly qualified earth scientists, develops correlative imaging technologies and provides access to world-class facilities to particularly new and non-expert users that are often hindered from engaging in problem-solving microscopy of earth-materials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 243 672,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 243 672,25

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0