Descrizione del progetto
Seguire il ritmo dello sviluppo nel trasporto merci e nella logistica
L’attuale panorama del trasporto merci e della logistica sta attraversando un periodo di intensa trasformazione. Date le ultime tendenze nei settori della digitalizzazione e dell’elettrificazione, è necessario che tali realtà si adattino alla rapida evoluzione delle strutture di mercato e dei modelli aziendali per quanto concerne la logistica, rispettando inoltre i quadri politici e normativi allo scopo di ridurre al minimo l’impatto ambientale e le emissioni di CO2. Il progetto STORM, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare nuovi metodi e strumenti volti a sostenere la transizione sostenibile dei settori del trasporto merci e della logistica, nonché a valutare le future esigenze politiche. Il progetto fornirà un kit di strumenti costituito da relazioni, dati e casi d’uso ad accesso aperto in grado di offrire nuove opportunità e modelli aziendali grazie alla condivisione di informazioni e conoscenze mirate, riunendo campi distinti quali ricerca, analisi delle politiche e pianificazione dei trasporti.
Obiettivo
Freight transport and logistics are in a period of transformation where the increased availability of digital technologies is rapidly transforming market structures and logistics business models, and the legislative and policy frameworks are moving towards the minimization of the environmental impact of transport. The rapid structural, organisational, and behavioural changes of the sector make existing data, models, and tools lag behind current developments. In response, the STORM project aims to study transformation and structural changes in freight and logistics business structures from different perspectives, focusing on the future challenges and needs of the sector by developing new methods and tools to support digitalization, sustainability transition, and future policy needs. STORM will create a unique platform for dialog with all relevant stakeholder groups to identify key elements for future horizons and directions for freight and logistics research, business and polices. The project will develop new generation, beyond current state-of-the-art transport data analytics, models and solutions through industry use cases and contribute to sector innovations and competitiveness. STORM output will be a toolbox bringing together tools and methods centring on Big Data, data fusion, and agent-based modelling applied to electrified freight transport concepts and new collaborative, digitised logistics systems. It responds to the emerging needs of transport researchers, planners, and policy makers and it will generate knowledge for the implementation of innovative transport policies. STORM will provide advanced methods and tools to enable new opportunities and business models for the sector through targeted information and knowledge sharing with structured support and collaboration in research, policy analysis, and transport planning, to fulfil the ultimate goal of facilitating the sustainable transformation for the business and future public policies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali geografia sociale trasporti trasporto merci
- scienze sociali scienze politiche politiche politiche pubbliche
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- scienze sociali geografia sociale trasporti pianificazione dei trasporti
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02150 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.