Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PHev towards zerO EmissioNs & ultimate ICE efficiency

Descrizione del progetto

Una soluzione ibrida per un uso sostenibile dei motori a combustione interna

La mobilità ecocompatibile è un obiettivo strategico primario nell’UE che potrebbe diventare più facilmente realizzabile attraverso tecnologie innovative, soluzioni elettrificate e uso di combustibili alternativi. Il progetto PHOENICE, finanziato dall’UE, svilupperà un dimostratore di veicoli ibridi plug-in di classe C SUV il cui consumo di carburante e le cui emissioni inquinanti saranno ridotte al minimo per le condizioni di guida reali. PHOENICE si propone di raggiungere un livello di maturità tecnologica 7 concentrandosi sui costi, sull’industrializzazione e sull’opportunità per le varie classi di veicoli di ottimizzare gli impatti economici e ambientali.

Obiettivo

PHOENICE aims at developing a C SUV-class plug-in hybrid (P1/P4) vehicle demonstrator whose fuel consumption and pollutant emissions will be jointly minimized for real world driving conditions. This development will require the optimisation of a highly efficient gasoline engine, relying on a dual dilution combustion approach with excess air and EGR, synergizing an innovative in-cylinder charge motion with high pressure injection, novel ignition technologies, and an electrified turbocharger particularly relevant for hybrid architectures. The potential of alternative fuels produced by P2X processes will also be considered. To achieve the targeted near-zero emissions in transient conditions specific to PHEV in real driving conditions, the demonstrator vehicle will be equipped with a complete and dedicated after-treatment system including an electrically heated catalyst, a SCR and a GPF for abating NOx, particle number down to 10 nm, and non-regulated gaseous emissions.
The vehicle overall efficiency will be increased with an exhaust waste heat recovery system for generating an additional electric power contribution for cabin heating or cooling, or for reducing the switch-on time of the internal combustion engine in cold conditions, thereby limiting the engine-out pollutant emissions such as particles.
Virtual methods will be employed to reduce the calibration time of all the vehicle sub-systems. The vehicle control will use all the flexibility of the hybrid architecture and sub-systems to lower in real time the driving emissions and fuel consumption.
Technologies developed in PHOENICE will achieve a TRL 7 paying a specific attention to cost, industrialization, and to the use opportunity for various vehicle classes so as to maximize the economic and environmental impacts. This project will support the European automobile industry in the medium term and speed up the transition towards a more environmentally friendly mobility in terms of air quality and GHG emissions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GV-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IFP Energies nouvelles
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 681 143,75
Indirizzo
AVENUE DE BOIS PREAU 1 & 4
92500 Rueil Malmaison
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 681 143,75

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0