Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SUSTAINablility increase of lightweight, multifunctional and intelligent airframe and engine parts

Descrizione del progetto

Verso la prossima generazione di componenti della cellula aeronautica e del motore

Una delle priorità dell’UE è far progredire la progettazione, la produzione e il funzionamento sul campo di componenti multifunzionali e intelligenti di cellule aeronautiche e di motori. Le nuove tecnologie che nascono come risultato dei progressi della ricerca e dell’innovazione europea possono contribuire al conseguimento di questo obiettivo. Tuttavia, è necessario superare innanzitutto gli ostacoli principali connessi all’intera catena del valore dei componenti aerei. Per affrontare queste sfide, il progetto SUSTAINair, finanziato dall’UE, intende concentrarsi su ogni fase della catena del valore dei componenti, sviluppando e introducendo nuovi concetti e tecniche che definiranno i processi di progettazione, produzione, manutenzione, riparazione, revisione e riciclaggio allo scopo di realizzare componenti leggeri, multifunzionali e intelligenti della cellula aeronautica e del motore.

Obiettivo

Multiple challenges exist with respect to the development of multifunctional and intelligent airframe and engine parts. These are situated along the entire aircraft component value chain - design, manufacturing, MRO and recycling. SUSTAINair addresses each of these phases. With respect to design, new joining techniques for metal and composite designs are developed and demonstrated. For metal joining, these include a novel pin-pattern creation with Laser Powder Bed Fusion/Wire Arc Additive Manufacturing/Laser Direct Energy Deposition. For composites, these consist of thermoplastic welding. With respect to both design and manufacturing, a flexible wing with morphing capabilities is made industrially possible by introducing a novel concept using tailored elastomers, seamless integrated with conventional structural wing parts for lowest integration risk, providing a realistic industrial morphing technology. The problem of high production waste in the manufacture of composite materials, Ti AM and Al HPDC is addressed, thereby reducing waste streams, e.g.: For thermoset prepreg manufacturing waste and thermoplastic waste, new recycled materials are developed and characterized to allow re-use with recyclability up to 100%, bringing FTB ratio close to 1 (KET3-KPI); Increased BTF ratio of Ti powders by using it 6x (vs. 1x now) (KET4-KPI); Incredible BTF ratio <1.1 by advanced HPDC processing of thermal stable nano-eutectics (KET5-KPI). A Structural Health Monitoring system optimizing MRO activity is proven using radically new ZnO nanowires, which will be integrated into polymer as well as metal parts. Finally, SUSTAINair raises the bar with respect to aircraft EoL, introducing Industry 4.0 automated technology for robotic dismantling.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LKR LEICHTMETALLKOMPETENZZENTRUM RANSHOFEN GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 854 828,75
Indirizzo
LAMPRECHTSHAUSENERSTRASSE 61
5282 Ranshofen
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Westösterreich Oberösterreich Innviertel
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 854 828,75

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0