Descrizione del progetto
Valorizzare il processo di trivellazione geotermico con la tecnologia intelligente
La trivellazione per l’energia geotermica richiede soluzioni tecnologiche e strumentali che garantiscano fiducia, prestazioni e un equilibrio ottimale tra costi e benefici. Il progetto OptiDrill, finanziato dall’UE, introdurrà un sistema innovativo di consulenza per la trivellazione basato su una combinazione di sistemi rafforzati per il monitoraggio e di diversi moduli di apprendimento automatico basati sui dati per l’analisi, la prognosi e l’ottimizzazione. Ogni modulo sarà responsabile di un aspetto del processo di trivellazione o completamento. Unendo un team variegato di esperti nel campo della trivellazione, OptiDrill aspira a rafforzare e digitalizzare il processo decisionale e la notifica, a ottimizzare il procedimento di trivellazione e a fornire risorse utilizzabili per applicazioni future.
Obiettivo
Geothermal drilling industry faces various challenges such as poor overall drilling confidence and performance, and lack of bottom hole awareness resulting in NPT, tripping time etc. OPTIDRILL concept was born to address and solve problems in drilling for geothermal resources that increases uncertainty and well construction costs. OPTIDRILL ´s innovative drilling advisory system is based on a combination of enhanced monitoring systems, multiple data-driven ML modules, each being responsible for either analysis, prediction, or optimization of one aspect of drilling or completion process.
OPTIDRILL consortium, brings together highly experienced drillers, drilling project managers, engineers and operators, each having a different, yet complementary set of expertise in differing geological conditions, operating parameters and production end-goals. They will be providing data from various wells around the world.
An enhanced monitoring system will be developed based on real time MWD systems as well as acoustic and vibration sensors. The automated machine learning analysis method will predict drilling parameters, using a real-time monitoring and optimization tool, as a unified system combining existing data and the newly developed methods, and finally, a coupled drilling optimization models to reduce overall geothermal drilling and production cost.
The goal is to advise and support drilling operators in making informed decisions through real-time data, reducing many of uncertainties associated with drilling, which in term leads to less NPT, as the drilling can be more readily optimised to maintain good ROP, borehole control and address possible drilling issues, before they could impact operation. The OPTIDRILL Advisory System is NOT an attempt to just fully automate drill rig operations, but rather to enhance and digitize decision making and reporting, instrument and optimize the drilling process, and share and transfer this learning across subsequent future application.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.2. - Low-cost, low-carbon energy supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.