Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fabrication of Lightweight Aluminium Metal matrix composites and validation In Green vehicles

Descrizione del progetto

Un innovativo approccio per una fabbricazione migliorata con applicazioni dirette nell’ingegneria dei veicoli elettrici

I materiali compositi in alluminio rappresentano una soluzione industriale con molteplici applicazioni, per cui il settore della produzione industriale è costantemente alla ricerca di modi per migliorarne la fabbricazione. Tra le altre, la tecnologia destinata ai veicoli elettrici a batteria rappresenta un fattore significativo per quanto concerne l’intensificazione del loro utilizzo. Per affrontare queste sfide, il progetto FLAMINGo, finanziato dall’UE, proporrà un nuovo approccio che prevede la combinazione di attività metallurgiche e di formatura allo scopo di fabbricare componenti automobilistici. FLAMINGo concentrerà l’attenzione sulla fabbricazione di compositi a matrice metallica in alluminio rinforzato dotati di proprietà migliori rispetto alle attuali leghe in alluminio rinforzato utilizzate nel settore automobilistico. Sostituendo i componenti di acciaio all’interno dei veicoli elettrici a batteria, il progetto intende inoltre raggiungere una significativa riduzione di peso.

Obiettivo

"FLAMINGo will propose a novel industrial manufacturing route for the efficient production of high performance lightweight Aluminum composite materials thanks to a novel metallurgical and forming combined approach for making automotive parts. The intensification of use of the Aluminium composites will be driven mainly by the battery-electric vehicle (BEV) technology that are forcing automakers to look for innovative ways to lightweight the vehicles. The goals of FLAMINGo will be related to the manufacturing of a strengthened Aluminium Metal Matrix Composites Al-MMC with elevated properties (+200% strength and +30% stiffness) compared to current Al alloys used in automotive. FLAMINGo will provide engineering solutions to substitute steel components in BEV automotive parts and achieve a substantial reduction of weight (up to 20%). To reach these goals the project will target the following development steps at prototype and full scale: # The production of nanoparticles concentrated masterbatches of Al-MMC, via solid state mechanical alloying, to assure a complete dispersion of the nanoparticles in the Al metal before inoculation in the melt # Casting of Al-MMC components by inoculating the masterbatch in an Al melt, and homogenized by ultrasonication and electromagnetic stirring systems # Production of smaller components (brackets and connectors) by Low Pressure Die Casting LPDC and bigger components, like subframes, by Green Sand Casting to demonstrate broader feasibility and applicability of Al-MMC. # Extrusion of cast billets for making profiles for the body frame # Identification of the welding techniques for joining Al-MMC components, and assessment of the application via TIG, GTAW and RSW. # Use of these components for substitution of steels and aluminium parts in electric vehicles, validation of components estimated service life and installation on vehicles. # Recycling of Al-MMC components supported also by the use of secondary aluminium in the formulation"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GV-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MBN NANOMATERIALIA SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 414 044,23
Indirizzo
VIA BORTOLAN 42
31030 Carbonera
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Est Veneto Treviso
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 798 523,28

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0