Descrizione del progetto
Uno strumento di monitoraggio avanzato per celle elettrolitiche a ossido solido
Le tecnologie basate sulle celle elettrolitiche a ossido solido hanno un importante ruolo da svolgere nell’economia energetica sostenibile del futuro. L’alta efficienza di conversione e la capacità di funzionare in modalità inversa, che fanno sì che un sistema a celle elettrolitiche a ossido solido funzioni come una cella a combustibile a ossidi solidi, le rendono tecnologie convincenti per la produzione di idrogeno e lo stoccaggio di energia rinnovabile. Tuttavia, la loro modalità di funzionamento comporta correnti elevate e transienti che provocano la degradazione delle celle. Il progetto REACTT, finanziato dall’UE, si propone di affrontare questo problema sviluppando uno strumento diagnostico e prognostico di monitoraggio e controllo dei sistemi a celle elettrolitiche a ossido solido. Il nuovo strumento di analisi dei sistemi a celle elettrolitiche dovrebbe contribuire a migliorarne l’affidabilità e a prolungare il ciclo vitale delle pile.
Obiettivo
Solid Oxide Electrolysis (SOE) and its possibility to operate in reversible mode (rSOC) can play a major role in H2 production at low cost and for renewable energies storage. These operating modes with high current and transients can induce degradation that needs to be mitigated for successful system deployment. Federating the cumulated advances built up in preceding collaborative projects, REACTT, with an established expert team, will realize a Monitoring, Diagnostic, Prognostic and Control Tool (MDPC) for SOE and rSOC stacks and systems. Its hardware platform will embed diagnostics and prognostics algorithms, and interact with the system power converters without modification. It contains (a) an innovative excitation module to probe the stack with PRBS (pseudo-random binary signal) or sine stimuli, and (b) a control coordination unit, interfaced with real-time optimisation (RTO). The latter uses on-line measurements with a constraint-adaptive algorithm that drives the system to optimal operation, respecting all safety boundaries. Together, this approach will achieve to supervise and analyse the (reversible) electrolyser system, increase its reliability and extend its stack lifetime. REACTT will demonstrate the effectiveness of this approach by tests on a SOLIDpower (SP) 5 kWe SOE system and on an rSOC x kWe CEA system, both at TRL6. This validation in two different operating modes with two different stack designs will prove the generic character of the developed tools, which can then be extended towards multiple technologies and higher power applications. It will reduce the operation and maintenance costs by 10%; the additional cost of the MDPC tool will not exceed 3% of the overall system manufacturing costs. These ambitious targets will be pursued in close collaboration between 6 R&D (IJS, UNISA, CEA, VTT, EPFL, ENEA and HES-SO) and 3 industry partners (SP, Bitron and AVL) on the whole value chain from tests to systems through hardware and software developments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.8.2. - Increase the energy efficiency of production of hydrogen mainly from water electrolysis and renewable sources while reducing operating and capital costs, so that the combined system of the hydrogen production and the conversion using the fuel cell system can compete with the alternatives for electricity production available on the market
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.8.3. - Demonstrate on a large scale the feasibility of using hydrogen to support integration of renewable energy sources into the energy systems, including through its use as a competitive energy storage medium for electricity produced from renewable energy sources
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2020-1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 Ljubljana
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.