Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intelligent Motion Control under Industry 4.E

Descrizione del progetto

Intelligenza edge-to-cloud distribuita verticalmente per robot e sistemi ciberfisici

Il progetto IMOCO4.E finanziato dall’UE, si propone di spingere al limite i sistemi meccatronici, di renderli più intelligenti e configurabili combinando e sfruttando nuove informazioni sensoriali, approcci basati su modelli, IA, apprendimento automatico e filosofie IoT industriali. IMOCO4.E fornirà intelligenza edge-to-cloud per macchine, robot e altri sistemi di automazione «human in the-loop». Riunendo 46 partner provenienti da 13 paesi, il progetto contribuirà a plasmare il futuro dell’industria manifatturiera 4.0 in Europa. Esso sarà in grado di percepire e controllare macchine e robot complessi, fornendo in particolare un’architettura di riferimento che sarà verificata in applicazioni per semiconduttori, imballaggio, robotica industriale e sanità.

Obiettivo

IMOCO4.E targets to provide vertically distributed edge-to-cloud intelligence for machines, robots and other human-in-the-loop cyber-physical systems having actively controlled moving elements. They face ever-growing requirements on long-term energy efficiency, size, motion speed, precision, adaptability, self-diagnostic, secure connectivity or new human-cognitive features.
IMOCO4.E strives to perceive and understand complex machines and robots. The two main pillars of the project are digital twins and AI principles (machine/deep learning). These pillars build on the I-MECH reference framework and methodology, by adding new tools to layer 3 that delivers an intelligible view on the system, from the initial design throughout its entire life cycle. For effective employment, completely new demands are created on the Edge layers (Layer 1) of the motion control systems (including variable speed drives and smart sensors) which cannot be routinely handled via available commercial products.
Based on this, the subsequent mission is to bring adequate edge intelligence into the Instrumentation and Control Layers, to analyse and process machine data at the appropriate levels of the feedback control loops and to synchronise the digital twins with either simulated or real-time physical world. At all levels, AI techniques are employable.
Summing up, IMOCO4.E strives to deliver a reference platform consisting of AI and digital twin toolchains and a set of mating building blocks for resilient manufacturing applications. The optimal energy efficient performance and easy (re)configurability, traceability and cyber-security are crucial.
The IMOCO4.E reference platform benefits will be directly verified in applications for semicon, packaging, industrial robotics and healthcare. Additionally, the project demonstrates the results in other generic “motion-control-centred” domains.
The project outputs will affect the entire value chain of the production automation and application markets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ECSEL-2020-2-RIA-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SIOUX TECHNOLOGIES BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 398 203,13
Indirizzo
ESP 405
5633 AJ Eindhoven
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Noord-Brabant Zuidoost-Noord-Brabant
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 592 812,50

Partecipanti (46)

Il mio fascicolo 0 0