Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ultra-compact, low-cost plasmo-photonic bimodal multiplexing sensor platforms as part of a holistic solution for food quality monitoring

Descrizione del progetto

Una serie di soluzioni innovative per rilevare gli agenti inquinanti nelle catene del valore dei prodotti ortofrutticoli

Le ispezioni dei prodotti ortofrutticoli nei siti di produzione e negli impianti di trasformazione alimentare vengono spesso effettuate su lotti casuali, tramite tecniche che per produrre risultati possono richiedere alcuni giorni. L’analisi dei dati ricavati da queste ispezioni, oltre che dispendiosa in termini di tempo, può essere anche costosa, il che provoca una riduzione dei controlli che, a sua volta, aumenta il rischio di contaminazione microbiologica e chimica. Per affrontare questo problema, il progetto GRACED, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un sensore innovativo per un monitoraggio più veloce, conveniente e affidabile della qualità e della sicurezza alimentare nelle catene del valore dei prodotti ortofrutticoli, che sarà convalidato in vari sistemi di produzione e distribuzione.

Obiettivo

As consumer demand for fresh fruits and vegetables (F&V) continues to increase, so does the risk of microbiological and chemical contamination. Currently, inspections for F&V are carried out at the production site or the food processing facility, based also on regulatory requirements. In most cases these are inspections of random batches using laboratory techniques, which may require up to two or more days before getting results. The time and cost per analysis leads to reduced checks and thus, elevated risks, even in countries with very efficient control mechanisms. Furthermore, such analysis cannot take place in all parts of the value chain (due to time requirements, but also due to associated cost), including supermarkets or restaurants, which are critical points since this is where the consumer will get the products from. GRACED considers the aforementioned need and the limitations of current techniques and proposes a novel solution for contaminants detection in all stages of the F&V industry value chains. The heart of the proposed solution is a novel plasmo-photonic bimodal interferometric sensor, combined with low cost on-chip light generation, capable of simultaneously and quickly detecting different analytes of interest. The sensor will be part of holistic, modular solution that exploits unique engineering designs, IoT concepts and advanced data analytics, for the early detection of contaminations in the F&V value chains. The approach will be validated in different production & distribution systems: a) a conventional farming system in open-air farms and the follow-up steps of food processing for preparing cooked meals and frozen vegetable packages, b) a novel, urban farming ecosystem, producing F&V locally and using them in in-situ restaurants, c) a short value chain based on agro-ecology and direct distribution from farmers to consumers & restaurants, d) a semi-automatic farm producing mushrooms and distributing them to supermarkets & wholesalers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CY.R.I.C CYPRUS RESEARCH AND INNOVATION CENTER LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 558 281,25
Indirizzo
AGIAS ELENIS 6 AGIAS ELENIS BUILDING 4TH FLOOR FLAT OFFICE 43
1060 Lefkosia
Cipro

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Κύπρος Κύπρος Κύπρος
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 558 281,25

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0