Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable optimization of the value chain of added-value fresh and dried berries through the integration of Precision Agriculture management strategies and innovative dehydration and edible coating

Descrizione del progetto

Rafforzare lo sviluppo innovativo degli spuntini alla frutta di qualità superiore

Nonostante il consumo di frutta sia il presupposto per un’alimentazione sana, la velocità frenetica dello stile di vita moderno non consente di raggiungerne l’assunzione giornaliera ottimale. Questa sfida potrebbe essere affrontata con la produzione di spuntini pronti naturali, nutritivi, sani e personalizzati. Il progetto FRIETS, finanziato dall’UE, realizzerà una solida struttura per lo sviluppo e la commercializzazione di razionali spuntini leggeri a base di frutta personalizzati, nutrienti e innovativi, che non contengono zuccheri aggiunti, sodio o conservanti chimici. Riunendo un gruppo di scienziati in campi interdisciplinari e una rete internazionale di PMI, FRIETS si concentrerà sull’ottimizzazione della produzione razionale a basso impatto e sullo sviluppo sostenibile di frutti di bosco di qualità superiore, lavorati per ottenere prodotti su misura per le esigenze di gruppi specifici.

Obiettivo

Maintaining a healthy diet requires sufficient consumption of fruits and vegetables. However, nowadays, the fast pace of modern lifestyle discourages individuals from reaching their optimal daily intake via consumption of fresh fruits/vegetables, ultimately creating an increasing demand for natural, nutritive, healthy and personalized ready-to-eat snacks. It is also an accepted actuality that there is a lack of healthy food snacks for personalized nutrition in the market. Hence, the development of such products, which can also be tailor-made to the needs of specific groups (young children, elderly, diabetic, sportive etc.), is a long-awaiting innovation. FRIETS project aims in training crossdisciplinary scientists from 5 European countries, in collaboration with international SMEs, for the development and marketization of personalized, nutritious and innovative, soft fruit smart snacks that contain no added sugar, sodium or chemical preservatives, as a palatable way to increase daily fruit consumption. FRIETS smart snacks will include novel processed berries (strawberry, raspberry and blackberry) with superior quality and nutritional characteristics, as well as extended shelf-life. Pre-harvest management practices will be optimized for cultivating high-quality berries. Low impact post-harvest technologies will be developed and optimised including (1) mild and energy efficient drying techniques (e.g. osmotic dehydration, freeze drying, microwave vacuum drying or their combination) using limited or no sugar or salt, and low temperatures, (2) composite or multi-layered edible coatings, based on micro- and macro-algae components, including encapsulated or non-encapsulated natural functional ingredients. Life Cycle Analysis and socio-techno-economic analysis will be implemented for the sustainable development of new products. FRIETS implementation will be based on staff secondments, strengthening collaborative research among different countries and sectors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

REZOS BRANDS ANONYMI EMPORIKI ETERIA IDON DIATROFIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 276 000,00
Indirizzo
VIPE PATRON
262 23 PATRAS
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Κεντρική Ελλάδα Δυτική Ελλάδα Αχαΐα
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 276 000,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0