Descrizione del progetto
Il tracciamento delle bottiglie quale metodo per contribuire a proteggere l’industria vinicola
Ogni anno l’industria vinicola perde miliardi di euro a causa della contraffazione dei vini e del traffico illecito. Il progetto TRACEWINDU, finanziato dall’UE, intende garantire e migliorare la tracciabilità del vino lungo l’intera catena del valore grazie all’impiego di tecniche di etichettatura intelligente e registrazione dei dati che si avvalgono della tecnologia blockchain. Ciò consentirà ai consumatori di effettuare acquisti sulla base di informazioni complete e affidabili in merito al processo di produzione. Inoltre, il progetto lavorerà all’obiettivo di migliorare la produttività dei vigneti utilizzando prodotti per la protezione delle piante e soluzioni di analisi dell’origine geografica nell’ambito di una strategia multi-approccio volta a garantire la tracciabilità e l’autenticazione del vino.
Obiettivo
The wine market has changed dramatically in the last fifty years, moving from small national markets, scarcely spread and limited to specialists, to the globalized web revolution. Wine industry represents an important part of both agriculture and food industry in many countries (i.e ES, FR and IT represent alone a total of 32% of world vineyard surface area, being within top 5 world producers of grapes in 2018). However, wine industry is threatened by counterfeit products and illicit trades. The overall research and technology development goal of TRACEWINDU is to improve productivity of vineyards by using novel combination of Plant Protection Products while simultaneously geographic origin analysis is integrated in a multi-approach strategy to ensure wine traceability/authentication. Such approach will be correlated with the obtained outputs of sensory analysis to generate a labelling score chart data in form of product passport included in smart tags. The smart tag are physical labels with unique item-level identifiers in form of QR codes for digital and dynamic information sharing and provisioning of all relevant product information throughout product’s lifecycle, and transparency of product data facilitating decentralized blockchain technology. Through implemented smart tags, TRACEWINDU supports tracing bottles back directly to producer and each time a bottle changes hands, the origin is updated, and ownership is transferred, and those bottles certified at the time and place of production, by producers will carry even more value in secondary markets. Overall, TRACEWINDU aims to foster, improve and develop permanent international and inter-sector collaboration between academic research centers and private sector, enhancing the exchange of knowledge, best practices, know-how, innovations, experience, mutual cooperation and culture of work at different regions and countries (ES, FR, IT, ME, RS, AR) through a series of scheduled secondments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura viticoltura
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.