Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Local fertiliser production by plasma treatment

Descrizione del progetto

Migliorare la capacità nutrizionale delle colture mantenendo la produzione verde

I fertilizzanti a basse emissioni costituiscono un approccio essenziale per rispondere alla domanda globale relativa alla crescita della produzione agricola, pur continuando a puntare a un futuro a impatto climatico zero. Il progetto SmartNitroFarm, finanziato dall’UE, offre un fertilizzante ecologico pionieristico che utilizza la tecnologia del plasma per aumentare il contenuto di sostanze nutritive nel letame. Riducendo le emissioni di gas a effetto serra e l’odore e arrestando la perdita di ammoniaca e l’inquinamento dell’aria, tale tecnologia innovativa costituisce un’alternativa ai fertilizzanti chimici. Il progetto presenta una soluzione per migliorare in maniera sostanziale la produzione alimentare, aumentando la resa in modo sostenibile e affrontando al contempo le sfide legate alle perdite di sostanze nutritive nel letame e alle emissioni alla fonte.

Obiettivo

N2 Applied (N2) is a Norwegian technology company with a mission to fundamentally improve global food production by increasing yield and reducing emissions. N2 has developed a patented technology, SmartNitroFarm, that enables local production of environment-friendly fertiliser using slurry or digestate, air and electricity. SmartNitroFarm is a ground-breaking alternative to chemical fertilisers, which reduces greenhouse gas emissions, reduces odour, stops ammonia loss and air pollution. These effects are proven through external field trials and research projects with renowned institutions. SmartNitrofarm significantly contributes to the Green Deal’s ambition to be the first climate-neutral continent by 2050, through providing a solution that implies a huge step in sustainable and circular agriculture. N2’s unique innovation uses plasma technology to increase the nutrient content in manure, giving increased yield to farmers. In addition, using SmartNitroFarm in Danish dairy farms, show a reduction in carbon footprint of 27% and a reduction of respiratory inorganics of 53%. The unique aspect is that we tackle the manure challenges related to nutrient loss and emissions at the source, solving major pain points for farmers. Funding from this EIC project is needed to bridge the gap from current technology level into a commercially attractive solution. N2 Applied holds proprietary know-how and IPR and technological competence that ensures a strong competitive advantage.

The overall project objective is to commercialise SmartNitroFarm and thus ensure the succesful development of the SME N2 Applied AS. The project is divided into 5 work packages to prepare the solution for market entry: Production of pilot units and commercial design, on farm piloting, sustainability assessment of environmental benefits, business development and finally to communicate the possibilities with SmartNitroFarm.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

N2 APPLIED AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 302 599,00
Indirizzo
DRONNING EUFEMIAS GATE 20
0191 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 895 000,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0