Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Recycling shredded used tyres and rubber waste into personalized recovered Carbon Black to limit use of fossil fuels and carbon dioxide emission

Descrizione del progetto

Soluzione innovativa per il riciclaggio degli pneumatici

La produzione di pneumatici in gomma è importante per l’economia europea. Tuttavia, il settore consuma combustibili fossili, genera rifiuti ed emissioni nocive e solo una piccola parte degli pneumatici usati viene riciclata. Syntoil S.A. ha sviluppato un processo di pirolisi continua che limita l’uso di combustibili fossili e riduce al minimo i rifiuti e le emissioni di anidride carbonica. Il progetto CBreCYCLE, finanziato dall’UE, si concentra sui principali prodotti della pirolisi sviluppando un metodo unico che recupera il nerofumo (rCB) dal carbone e potrebbe sostituire il tradizionale nerofumo nella produzione di pneumatici e in altre applicazioni. Il progetto cercherà il supporto dell’acceleratore del CEI per sviluppare una dimostrazione su scala industriale e preparare il metodo per la commercializzazione.

Obiettivo

Rubber tyres have been with us for the last 130 years. Manufactured and used on a massive scale, they have a significant impact on our economy. But they also generate global problems related to handling of over 1.5 billion of used tyres every year, and consuming fossil fuels (mostly crude oil) to produce new ones. Only a small fraction of used tyres is rethreaded, while most end their life generating electricity or producing heat in steelworks or cement kilns, although generating high volumes of CO2. At Syntoil, we aim to change it by overcoming limitations of existing technologies and bringing to the market the continuous pyrolysis. We have developed a working limited-scale prototype with which we show how to minimize the emission of air pollutants, decrease the amount of necessary human labour in harmful environment, improve scalability and increase financial efficiency of the entire process. With CBreCycle, we go one step beyond that focusing on one of the main products of pyrolysis which is char (contaminated pyro-soot), rich in coal but containing ashes and other pollutants. As such, it is mainly used today to produce energy or a filler in construction despite being potentially a valuable recovered material. We developed a unique method able to recover Carbon Black (CB) from the char and replace traditional CB in tyre manufacturing and other applications. We do it at a price level lower than the market price of CB produced out of crude oil. Additionally, our cleaning technology allows for personalizing recovered CB which opens highly profitable applications in various industries. With our solution we can not only mitigate the use of fossil fuels but we minimise generated amounts of CO2. Within support from the EIC Accelerator we plan to develop an industrial scale demonstrator to confirm the scalability of our solution and prepare foundation for post-project commercialization addressing the new and rapidly growing rCB market worth nearly EUR 450M in 2023.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SYNTOIL SPOLKA AKCYJNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 498 562,50
Indirizzo
UL PL POWSTANCOW SLASKICH 17A LOK 222
53 329 WROCLAW
Polonia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Makroregion południowo-zachodni Dolnośląskie Miasto Wrocław
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 569 375,00
Il mio fascicolo 0 0