Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EUropean Vital Medical Supplies and Equipment Resilient and Reliable Repurposing Manufacturing as a Service NetworK for Fast PAndemic Reaction

Descrizione del progetto

Una rete europea di riqualificazione di «Manufacturing as a Service» per una veloce reazione alla pandemia

Con l’arrivo della COVID-19, il picco della domanda di forniture e attrezzature mediche ha messo in evidenza gravi carenze nella capacità produttiva e distributiva. Serve un nuovo approccio per ottimizzare queste capacità al fine di riqualificare infrastrutture digitali, spazi di dati, piattaforme di coordinamento e reti di produzione. Il progetto Eur3ka, finanziato dall’UE, favorirà l’accesso a una struttura unificata di coordinamento in risposta alla pandemia in grado di soddisfare le esigenze delle parti coinvolte in settori quali quello digitale, manifatturiero, sanitario e di certificazione. La piattaforma collegherà varie innovazioni, architetture di produzione, tecnologie digitali con i processi certificati/standardizzati in una piattaforma Plug & Respond operante su larga scala. L’obiettivo finale è attivare un’efficace risposta 4R (Rapida, Reattiva, Resiliente e Robusta) alla COVID-19, garantendo nel contempo che le infrastrutture siano pronte per future pandemie o altre epidemie dirompenti.

Obiettivo

Recent events have demonstrated the need for readiness for medical supply and equipment rapid manufacturing repurposing. Eur3ka will deliver a trusted and unique capability to plug and collectively respond to a sudden demand increased in a coordinated and effective manner at unprecedented scale.
Eur3ka mission is to bring together most recent R&I results in (1) Industry 4.0 standards, open automation modular manufacturing production line enablers; (2) industrial international common data space enablers and digital infrastructures; (3) global on-demand and manufacturing as a service platforms; (4) connected and smarter supply networks, and global medical supplies and equipment repositories; (5) the vibrant European and Global network of manufacturing DIH network innovation services and open experimental facilities.
The main ambition of Eur3ka is to enable and facilitate global and fair access to (1) a Plug & Respond (P&R) repurposing resource coordination framework for pandemic crisis response, (2) a common open standardized modular manufacturing reference architecture and solutions, and (3) top digitally sovereign cross-sectorial manufacturing networks and capacities that should allow to connect global manufacturing and supply chain capabilities and medical knowledge on-demand and as-a-Service across the globe in an IP-responsive manner to ensure rapid manufacturing repurposing for an increased and sudden demand of medical supplies and equipment.
Eur3ka builds and extends the existing Global Network of Advanced Manufacturing Hubs (AMHUBs) to leverage a comprehensive COVID response based on solid socio-tecno-economic pillars that bring together advanced manufacturing and digital enablers that will raise robustness, redundancy, resourcefulness, response, and recovery against current and future pandemics. Eur3ka vision builds on and accelerate current digital transformation industry 4.0 efforts, as well as flexible regulations and tailored workforce re-/up- skilling

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-PHE-CORONAVIRUS-2020-2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENGINEERING - INGEGNERIA INFORMATICA SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 525 000,00
Indirizzo
PIAZZALE DELL'AGRICOLTURA 24
00144 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 750 000,00

Partecipanti (25)

Il mio fascicolo 0 0