Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pan-European Response to the ImpactS of COVID-19 and future Pandemics and Epidemics

Descrizione del progetto

Mostrare il reale impatto della COVID-19

La pandemia da COVID-19 ha rivelato che una risposta e una valutazione efficaci richiedono dati diversi provenienti da varie discipline. Per valutare il reale impatto della pandemia sono necessari dati e analisi statistiche non sempre disponibili. Il progetto PERISCOPE, finanziato dall’UE, intende condurre una ricerca multidisciplinare approfondita per valutare e documentare meglio la risposta europea alla pandemia. A tal fine, analizzerà l’impatto della pandemia, considerando al tempo stesso le misure politiche e gli impatti epidemiologici, sanitari e socioeconomici. L’obiettivo principale del progetto è svelare il reale impatto della pandemia fornendo una mole di dati e informazioni statistiche, favorendo un processo decisionale basato sulle evidenze e guidando al tempo stesso una risposta efficace alla pandemia.

Obiettivo

The impact of the COVID-19 pandemic has been deep and wide. In spite of unprecedented efforts to understand the COVID-19 disease and its causative virus SARS-CoV-2, months after the emergence of the first local case in Europe (San Matteo hospital, Pavia, 21st February 2020) significant knowledge gaps persist. While social and natural scientists managed to develop new research and shed light on the dynamics of the outbreak and the most effective possible containment measures, governments have been increasingly faced with the need to adopt urgent decisions.
Against this background, PERISCOPE plans to contribute to a dramatically deeper understanding of the dynamics of the outbreak, by means of an intense multi-disciplinary research, both theoretical and experimental, and the consideration of different viewpoints: clinic and epidemiologic; humanistic and psychologic; socio-economic and political; statistical and technological.
The overarching objectives of PERISCOPE are to map and analyse the unintended impacts of the COVID-19 outbreak; develop solutions and guidance for policymakers and health authorities on how to mitigate the impact of the outbreak; enhance Europe’s preparedness for future similar events; and reflect on the future multi-level governance in the health as well as other domains affected by the outbreak. In pursuing this objective, PERISCOPE sheds new light on the unintended and indirect consequences of the outbreak and the related government responses, with the intention to preserve evidence-based policymaking by collecting an unprecedented amount of data and information on the social, economic and behavioural consequences of the current pandemic. At the same time, PERISCOPE will produce new information on the conditions that led to the impact of the pandemic, the differences in “policy mix” adopted at the national level in EU and associated countries, and the behavioural impacts of both the outbreak and the policies adopted.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-PHE-CORONAVIRUS-2020-2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 135 250,00
Indirizzo
STRADA NUOVA 65
27100 Pavia
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Pavia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 135 250,00

Partecipanti (31)

Il mio fascicolo 0 0