Descrizione del progetto
Coltivare la robotica e l’IA per un’agricoltura sostenibile
L’agricoltura è soggetta al costo e alla scarsità della manodopera e rendere le pratiche di coltivazione più efficienti e sostenibili è fondamentale. Il progetto ROBS4CROPS, finanziato dall’UE, è un catalizzatore essenziale per accelerare la robotica high-tech e le tecnologie automatizzate nell’industria alimentare e agricola europea. Basandosi sui macchinari agricoli, sulle norme e sulle migliori pratiche esistenti, il progetto, della durata di quattro anni, elaborerà e realizzerà un sistema flessibile, modulare e completamente autonomo, pronto per essere testato in ambiti commerciali su larga scala. Le prove saranno condotte in collaborazione con aziende agricole commerciali e leader aziendali di Francia, Grecia, Spagna e Paesi Bassi. ROBS4CROPS ridurrà significativamente la dipendenza degli agricoltori dalla manodopera assunta, aumenterà la sicurezza, ridurrà l’uso di fattori produttivi e l’impronta di carbonio complessiva della produzione alimentare.
Obiettivo
The most important challenge in European agriculture is the cost and scarcity of labour. Robots have replaced labour in several sectors of the economy. Agricultural robots have not yet reached widespread acceptance. The vision of ROBS4CROPS is an agricultural sector where robots will replace humans in all heavy and unpleasant work!
From a technical point of view, agricultural robots do not reach their potential because they are used as stand-alone units rather than as part of a complete, innovative robotic system. From a non-technical point of view, agricultural robots do not fit well with current farming practices and agricultural standards and are not supported by an ecosystem of stakeholders.
ROBS4CROPS will tackle technical challenges by creating a robotic farming solution that consists of three elements: smart implements, autonomous vehicles, and the farming controller. Existing agricultural implements and tractors will be upgraded so that they can function, together with existing agricultural robots, as parts of a robotic system. Development and testing will take place in real farming environments (real operating conditions), in four countries, in iterative cycles, and in close collaboration with stakeholders.
ROBS4CROPS will tackle non-technical challenges by using existing agricultural standards, by utilizing existing machinery (thus lowering the initial investment needed), and by addressing the lack of maintenance, insurance, financing and training. Compliance with regulations, robo-ethics and socio-economic impact will be explicitly addressed. Robotics offers an opportunity to develop novel business models. Building the ecosystem for agricultural robotics will take place iteratively, in parallel with technical development. The complete robotic system (technical and non-technical) will be demonstrated at scale in pilots in four European countries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.