Descrizione del progetto
Rafforzare la visione oltre il 5G/6G
Il progetto RISE-6G, finanziato dall’UE, sfrutta gli ultimi progressi compiuti nella tecnologia delle superfici intelligenti riconfigurabili per il controllo della propagazione delle onde radio, con l’obiettivo di ottenere ambienti wireless intelligenti, sostenibili e dinamicamente programmabili che vadano ben oltre le capacità del 5G sviluppate con la versione 16 del 3G PPP. Il progetto prenderà attivamente parte agli organismi di normazione e porterà la propria visione tecnicamente avanzata all’interno dello sfruttamento industriale pianificato, garantendo in questo modo la leadership tecnologica europea e sostenendo la creazione di nuovi servizi e opportunità aziendali ideati in Europa che vadano oltre il 5G/6G.
Obiettivo
Visions and plans on forthcoming B5G/6G networks aim to provide flexible connect-compute technologies to support future innovative services and uses cases. Considering the 2030 horizon, B5G/6G networks need to create the basis for human-centred smart societies and vertical industries. To this end, innovation is expected to: (a) support the long-term sustainable transformation of networks into a distributed smart connectivity infrastructure, where new terminal types are embedded in the environment; (b) provide the end-to-end connectivity-computation system with high flexibility and dynamism that accommodates future ever-evolving and heterogeneous applications, regulations and specific user-/service-/location-based needs.
RISE-6G vision builds on the latest advancements on Reconfigurable Intelligent Surfaces (RIS) technology for radio wave propagation control, in order to achieve intelligent, sustainable and dynamically programmable wireless environments that go well beyond the 5G capabilities developed under 3G PPP release 16.
RISE-6G objectives are to (i) define novel network architectures and operation strategies incorporating multiple RISs; (ii) characterize its fundamental limits capitalizing on proposed realistic and validated radio wave propagation models; (iii) devise solutions to enable online trade between high-capacity connectivity, Energy Efficiency, EMF exposure, and localization accuracy based on dynamically programmable wireless propagation environments, for legislation and regulation compliant spectrum use, data protection, and EMF emission; and (iv) prototype-benchmark proposed innovation via two complementary trials with verticals.
RISE-6G project is poised to actively participate in standardization bodies and bring its technically advanced vision into the planned industrial exploitation. This will secure the European technology leadership, supporting the creation of new European-conceived service and business opportunities in the B5G/6G global race
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75015 PARIS 15
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.