Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Network intelligence for aDAptive and sElf-Learning MObile Networks

Descrizione del progetto

Colmare il divario tra intelligenza artificiale e di rete

Sebbene i modelli di intelligenza artificiale (IA) siano comunemente considerati come il caposaldo della progettazione dell’intelligenza di rete, l’IA non sempre è lo strumento più adeguato per tutte le attività dell’intelligenza di rete. Il progetto DAEMON, finanziato dall’UE, istituirà un approccio pragmatico alla progettazione dell’intelligenza di rete. Svolgerà un’analisi sistematica sulle attività di intelligenza di rete che sono correttamente risolte attraverso i modelli di IA, fornendo un solido insieme di linee guida per l’uso dell’apprendimento automatico nelle funzioni di rete. Basandosi sulle informazioni di questa analisi, il progetto DAEMON creerà algoritmi per guidare un gruppo centrale di funzionalità di rete oltre il 5G. Infine, le funzionalità assistite dall’intelligenza di rete saranno distribuite all’interno di un’architettura nativa originale di intelligenza di rete da punto a punto per una rete oltre il 5G che ne consenta il completo coordinamento.

Obiettivo

The success of Beyond 5G (B5G) systems will largely depend on the quality of the Network Intelligence (NI) that will fully automate network management. Artificial Intelligence (AI) models are commonly regarded as the cornerstone for NI design; indeed, AI models have proven extremely successful at solving hard problems that require inferring complex relationships from entangled and massive (e.g. traffic) data. However, AI is not the best solution for every NI task; and, when it is, the dominating trend of plugging ‘vanilla’ AI into network controllers and orchestrators is not a sensible choice.

Departing from the current hype around AI, DAEMON will set forth a pragmatic approach to NI design. The project will carry out a systematic analysis of which NI tasks are appropriately solved with AI models, providing a solid set of guidelines for the use of machine learning in network functions. For those problems where AI is a suitable tool, DAEMON will design tailored AI models that respond to the specific needs of network functions, taking advantage of the most recent advances in machine learning. Building on these models, DAEMON will design an end-to-end NI-native architecture for B5G that fully coordinates NI-assisted functionalities.

The advances to NI devised by DAEMON will be applied in practical network settings to: (i) deliver extremely high performance while making an efficient use of the underlying radio and computational resources; (ii) reduce the energy footprint of mobile networks; and (iii) provide extremely high reliability beyond that of 5G systems. To achieve this, DAEMON will design practical algorithms for eight concrete NI-assisted functionalities, carefully selected to achieve the objectives above. The performance of the DAEMON algorithms will be evaluated in real-world conditions via four experimental sites, and at scale with data-driven approaches based on two nationwide traffic measurement datasets, against nine ambitious yet feasible KPI targets.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION IMDEA NETWORKS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 694 375,00
Indirizzo
AVENIDA DEL MAR MEDITERRANEO 22
28918 Leganes (Madrid)
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 694 375,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0