Descrizione del progetto
App alimentate da intelligenza artificiale per un cuore sano
Negli ultimi 25 anni, in Europa, il numero assoluto dei casi di malattie cardiovascolari è aumentato. Le malattie cardiovascolari attualmente causano 3,9 milioni di morti in Europa ogni anno e sono responsabili del 45 % delle morti totali. Dal momento che la coronaropatia si sviluppa lentamente, di solito nel corso di decenni, è importante migliorare le previsioni di rischio individuale per la progressione della malattia. Il progetto TIMELY, finanziato dall’UE, svilupperà una piattaforma corredata di app e dashboard alimentati da intelligenza artificiale nonché strumenti d’ausilio alle decisioni per assistere pazienti e medici per personalizzare l’assistenza sanitaria sulla base della valutazione del rischio. Sulla base di una piattaforma funzionale e interoperativa, il progetto semplificherà la condivisione di dati e monitorerà e valuterà i rischi in modo continuo.
Obiettivo
Coronary artery disease (CAD) remains the leading cause of disease burden globally. CAD develops slowly, usually over decades, and depends on multiple (often modifiable) risk factors and their interactions. Self-management and patient activation are of rising importance as current restrictions in healthcare budgets impose great difficulties to enable the provision of qualitative secondary prevention to all cardiac patients in an era facing a huge cardiovascular disease epidemic.
The main hypothesis in the patient-centered TIMELY pathway, is that a modular, collaborative eHealth platform, supported by Artificial Intelligence (AI) for the continuous and in-time prediction of cardiac risks and complications and the induction of targeted behavioural change interventions, can be effective and cost-efficient for the secondary prevention of CAD by limiting the physiological and psychological effects of the disease and improving risk factor and symptom management. Improvements in patients’ self-care and empowerment and clinicians’ efficiency are also expected.
Along the continuum of the disease, prediction of the individual risk for disease progression, including physical impairment and severe events, is mandatory for timely intervention. TIMELY is a platform that provides AI-powered apps and dashboards and decision support tools assisting patients and clinicians to personalize healthcare based on risk evaluation, outcome prediction and tailored interventions. The platform will be developed based on a functional platform for Interoperability with electronic health records and security mechanisms, to ensure information completeness and continuity and to simplify data sharing. AI in TIMELY, built with big retrospective datasets of >23.000 CAD patients, will constantly monitor and evaluate risks and will indicate any deviation from defined therapy goals or unfavorable changes as well as propose proper interventions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute servizi di assistenza sanitaria sanità elettronica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.4.2. - Individual awareness and empowerment for self-management of health
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-DTH-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1012WX Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.