Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

U-space for UAM

Descrizione del progetto

Volare in alto e in sicurezza con i veicoli di mobilità aerea urbana

Questo progetto di dimostrazione su larga scala SESAR condurrà una serie di dimostrazioni multinazionali con droni e veicoli di mobilità aerea urbana (UAM, urban air mobility), coprendo vari casi d’uso, comprese le operazioni miste. Per garantire l’introduzione sicura della UAM nella regione europea, il progetto Uspace4UAM, finanziato dall’UE, colmerà il divario tra lo sviluppo e la diffusione delle capacità e dei servizi U-space. Il progetto si occuperà di concetti operativi, regolamentazione e standard, costruendo la fiducia in un’integrazione sicura e ordinata del traffico aereo quotidiano UAM. I risultati mostreranno come la regolamentazione e la normazione possano sostenere gli innovatori nella costruzione di una giustificazione economica sostenibile mentre operano in sicurezza in una rete di trasporto multimodale che include servizi di aerotaxi urbani completamente autonomi.

Obiettivo

Aiming to bridge the gap between development and deployment, this VLD project will tackle issues of operational concepts, regulation, and standards, while building confidence in a safe and orderly integration of UAM in every days air traffic. It will do this with a consortium of forward-looking cities and ANSPs, national regulators and EASA, a well experienced UTM provider, as well as eVTOL manufacturers, research centers, and technology providers. A series of well defined, iterative and multi-national demonstrations, both with drones and UAM vehicles will be conducted. They will cover different use cases, including mixed operations, to allow the project to derive critical enablers for a wide set of UAM service applications that can be applied all over Europe.

Uspace4UAM will build on the CORUS project results and on operational and business experience already gathered in operational drone service implementations in Europe. it will study safety cases and their impact on system requirements, and look at how regulation and standardisation can be set up to support innovators to build a sustainable business case while operating safely in a multi-modal transport network. This project is set to deliver results that are of real interest to “early movers”, enabling them to bring a real market impact in the next few years. In order to prove that this will be achieved, and that indeed the project has laid a bridge between development and deployment, the project is set to deliver a number of commercial contracts for the provision of fully automated drone services, and present solutions to identified gaps towards fully autonomous Urban Air Taxi services.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2020-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HONEYWELL INTERNATIONAL SRO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 964 323,60
Indirizzo
V PARKU 2325/16 CHODOV
148 00 PRAHA
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Praha Hlavní město Praha
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 692 218,55

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0