Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tactical Instrumental Deconfliction And in flight Resolution

Descrizione del progetto

Verso l’integrazione sicura dei velivoli per la mobilità aerea urbana

Destinata a rivoluzionare il trasporto e l’industria dell’aviazione, la mobilità aerea urbana (UAM, urban air mobility) sta emergendo come una soluzione futuristica ma sostenibile per ridurre la congestione del traffico sulle strade urbane. Più aerei che trasportano passeggeri e merci a quote più basse significano meno veicoli a terra, ma anche più veicoli in aria. In questo contesto, il progetto TINDAiR, finanziato dall’UE, dimostrerà l’integrazione sicura dell’UAM come soggetto aggiuntivo dello spazio aereo. I risultati della dimostrazione aiuteranno a migliorare la sicurezza, le prestazioni, la standardizzazione e i requisiti normativi necessari per rendere possibile l’UAM. Quattro voli di missione si svolgeranno con diversi metodi operativi e includeranno veicoli con capacità completamente autonome per procedure sicure automatizzate, così come elicotteri.

Obiettivo

TINDAiR VLD is meant to demonstrate the safe integration of UAM as additional airspace user. The results of the VLD will help to refine the safety, performance, standardisation and regulatory requirements to enable UAM. The VLD will include the execution of flight demonstrations in accordance with the safety conditions. Four mission/flights will take place with different operating methods, in coordination with all the relevant partners, and using more VTOL platforms carrying human passengers and medical equipment to simulate the variety of possible U-Space users in the near future. The demonstration flights will also include vehicles with full autonomous capabilities for automated safe procedures as well as helicopters.
Flight demonstrations will address mainly the point defined as “mandated” for U-Space 3 requirements, the Tactical Conflict Resolution and emergency landing with a focus on the pre flight checks for possible conflicts in strategic phase and in-flight checks for enabling each single VTOL operating in that airspace to rely on a DAA (detect and avoid) service providing instructions to aircraft to change their speed, level or heading as needed or force emergency landing to pre-identified vertiports in urban area.
The ultimate objective of this very large scale demonstration (VLD) project is to deliver strategic and innovative technologies that can drive competitiveness and UAM growth using an impact-oriented approach and demonstrate the safe integration of UAM aircraft as additional airspace users.
The results of the TINDAiR project will help to:
• refine the safety, performance, standardisation and regulatory requirements to enable UAM with specific focus on U-space U3 services identified in the U-space Blueprint and refined by CORUS, and,
• unlock new and enhanced applications and mission types in high density and high complexity areas.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2020-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INNOV'ATM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 589 750,00
Indirizzo
15 RUE ALFRED SAUVY
31270 Cugnaux
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Haute-Garonne
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 842 500,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0