Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CONCEPT OF OPERATIONS FOR EUROPEAN U-SPACE SERVICES - EXTENSION FOR URBAN AIR MOBILITY

Descrizione del progetto

Le soluzioni U-space supportano la mobilità aerea urbana

La mobilità aerea urbana (UAM, urban air mobility) presenta una vasta gamma di vantaggi economici, sociali e ambientali. L’ascesa del settore U-space pone interrogativi sulle sue interazioni con la mobilità aerea urbana. Il progetto CORUS-XUAM, finanziato dall’UE, dimostrerà come i servizi e le soluzioni U-space potrebbero sostenere operazioni di volo urbano integrate, consentendo ai sistemi di decollo e atterraggio verticali e agli aeromobili senza equipaggio (UAS) elettrici, nonché ad altri utenti dello spazio aereo, di operare in modo sicuro, sostenibile ed efficiente in uno spazio aereo integrato senza ripercussioni eccessive sulle operazioni di gestione del traffico aereo. Il progetto aggiornerà il concetto di U-space delle operazioni a supporto delle operazioni UAM/UAS nello spazio aereo e identificherà nuovi servizi U3/U4. CORUS-XUAM eseguirà sei impegnative campagne dimostrative molto ampie in sei aree europee, concentrandosi su diversi tipi di missioni, come il trasporto passeggeri, la logistica, la risposta all’emergenza e la sorveglianza.

Obiettivo

CORUS-XUAM is a 24-month VLD project that will demonstrate how U-space services and solutions could support integrated Urban Air Mobility (UAM) flight operations, allowing eVTOLs/UAS and other airspace users (unmanned and manned) to operate safely, securely, sustainably and efficiently in a controlled and fully integrated airspace, without undue impact on operations currently managed by ATM. The project is proposed by the consortium that delivered the SJU CORUS U-space Concept of Operations (ConOps) in 2019, extended by the addition of UAM expertise.
The activities will start with the update of the U-space ConOps, addressing the integration of UAM/UAS operations into the airspace, also identifying new U3/U4 services. The project activities will continue with the preparation and execution of six challenging VLD campaigns in six different European locations.
These VLD activities will be at the heart of CORUS-XUAM and will support integrated operations of UAS/UAM and manned aircraft, and advanced forms of interaction through digital data exchange supported by integrated and advanced U-space services in urban, sub-urban, and inter-city scenarios as well as in and near ATM-controlled airspaces and airports. The VLDs will focus on different types of mission, such as passenger transport, logistic, delivery, emergency response and surveillance, using different U-space deployment architectures and state-of-the-art technologies. They will consider coordination between ATC and U-space, including interaction with ATCOs and pilots. The VLDs will combine flights by eVTOLs with other traffic and operations in the CTRs of major airports.
Vertiport procedures, separation, and data services will be also demonstrated.
The main results will be used to further consolidate the ConOps at the end of the project. The project will also involve extensive consultation and communication initiatives with reference Authorities, U-space stakeholders and end-users.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2020-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROCONTROL - EUROPEAN ORGANISATION FOR THE SAFETY OF AIR NAVIGATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 0,00
Indirizzo
Rue de la Fusée 96
1130 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 404 100,00

Partecipanti (31)

Il mio fascicolo 0 0