Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards new frontiers for distributed environmental monitoring based on an ecosystem of plant seed-like soft robots

Descrizione del progetto

La robotica morbida di ispirazione biologica incontra la scienza del suolo

L’introduzione di robot biodegradabili e in grado di distribuirsi autonomamente, come i semi, sta trasformando il modo in cui gli scienziati monitorano e analizzano gli ambienti aerei e del soprassuolo. Questi robot miniaturizzati possono effettuare il rilevamento in situ di parametri ambientali chiave nell’aria e nel soprassuolo, colmando le lacune nei sistemi di analisi dei dati. Sviluppati nell’ambito del progetto I-Seed, finanziato dall’UE, vantano un design e caratteristiche morfologiche di ispirazione biologica che consentono loro di volare e disperdersi nell’aria tramite diffusione naturale mediante vettori. I robot sono anche in grado di rispondere alle variazioni di umidità per muoversi sulle superfici del terreno e penetrare autonomamente il soprassuolo. Dotati di sensori integrati, registreranno temperatura, umidità, CO2 e mercurio (Hg2+).

Obiettivo

"I-Seed aims at developing a new generation of self-deployable and biodegradable soft miniaturized robots, inspired by the morphology and dispersion abilities of plant seeds, to perform a low-cost, environmentally responsible, in-situ detection of key environmental parameters in air and topsoil.
Seeds dispersal strategies are driven by the spontaneous, often reversible, anisotropic deformation of their tissues upon swelling or drying of cell walls, and do not require any control or internal energy supply.
Following a bioinspired design, these skills will be implemented into seed-like robots by using multi-functional biodegradable materials and natural morphological features, which endow them with the ability to fly and disperse via natural vector-mediated diffusion in air, or to respond to humidity variations to move on terrain surface and self-penetrate in topsoil. Sensing will be based on diffusion, absorption, and structural changes of parts of the robots made from sensor materials with a chemical transduction mechanism and fluorescence-based optical readout. Recordings of temperature, humidity, CO2 and mercury (Hg2+) will be executed at air-soil interface. Deployment of the I-Seed robots and reading of the acquired measurements will be performed using drones. Seed-drone communication will rely on optical signaling and fluorescence based on Light Detection and Ranging technology (fLiDAR), and using photonic ""tags"" to impart different type of sensors and robots a unique response. Algorithms will be developed such that drones can map the robots in air and on the ground.
By merging bioinspired soft robotics, material science, nanocomposite technologies, and environmental science, I-Seed will address the specific challenge by building a radically new dynamic scenario for analyzing and monitoring air and topsoil environments and their interface, extending environmental sensor networks and filling existing gaps of data analysis systems.

"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 025 528,89
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 025 528,89

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0