Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Space-time DPG methods for partial-differential equations with geophysical applications

Descrizione del progetto

Focalizzare l’attenzione e gli sforzi ripaga nella descrizione dei flussi geofisici

La matematica è il linguaggio che usiamo per descrivere il mondo fisico e le equazioni differenziali ci dicono come cambia un parametro in relazione alle modifiche di altri. Questo può essere utile per qualsiasi finalità, dal rilevamento delle fluttuazioni della pressione sanguigna all’individuazione del movimento delle tossine nell’aria. Le equazioni differenziali sono altresì importanti per la descrizione di problemi geofisici, molti dei quali richiedono approssimazioni particolarmente accurate di alcune caratteristiche specifiche della soluzione. Concentrarsi su queste utilizzando i cosiddetti metodi stabilizzati può ridurre inutili aumenti del carico computazionale in punti meno rilevanti. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto GEODPG sta progettando tali tecniche per supportare la cattura di CO2 nella Terra.

Obiettivo

The main objective of this project is to design stabilized space-time adaptive techniques based on Discontinuous Petrov-Galerkin (DPG) methodology for the simulation of transient Partial Differential Equations (PDEs), with special emphasis on advection-dominated- diffusion and wave propagation problems. The final goal is to apply the resulting methods to improve the seismic imaging of the Earths subsurface for CO2-sequestration, a long-term storage process that contributes to fight climate change and mitigate global warming. In many geophysical problems governed by PDEs, it is important to accurately approximate some specific features of the solution. Goal-oriented adaptive techniques in finite element methods are powerful tools to achieve such goals with optimal computational cost. However, due to the unstable nature of the governing equations in geophysical flows, employing stable discretization methods is crucial in these kinds of algorithms. Stabilized methods such as DPG avoid refinements in unnecessary places of the domain. In this project, we will develop methods, algorithms and a software for transient PDEs employing stable time-marching schemes based on DPG method supporting goal-oriented adaptivity. Finally, we will present the obtained results to several European oil and gas companies in order to apply our method in real world scenarios. The host has an extensive experience in geophysical applications and the Third Country (TC) host is one of the inventors of the DPG method. This set up, together with the applicants experience in goal-oriented adaptive algorithms for PDEs, gives the applicant the perfect environment to efficiently develop the proposed project. Moreover, the knowledge and experience acquired during the fellowship will make her a potential applicant to obtain a strong research position in Europe. The host and the TC host will also benefit from the resulting advances on the topic and the industrial collaborations derived from this project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BCAM - BASQUE CENTER FOR APPLIED MATHEMATICS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 263 732,16
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 263 732,16

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0