Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SECurity And privacy protectioN in Internet of Things devices

Descrizione del progetto

Piattaforma per migliorare la ciber-resilienza

Le organizzazioni moderne hanno bisogno di essere ciber-resilienti, dotate di capacità avanzate di sicurezza informatica per garantire un rapido recupero di fronte alle moderne minacce informatiche paralizzanti. Il progetto SECANT, finanziato dall’UE, svilupperà una piattaforma innovativa di valutazione del rischio di sicurezza informatica per migliorare queste capacità e affrontare le minacce e le vulnerabilità informatiche a cascata, aumentando la privacy, la protezione dei dati e la responsabilità nell’intero ecosistema TIC interconnesso. La soluzione dovrebbe agevolare la raccolta, l’analisi e la condivisione delle informazioni sulle minacce informatiche tra le parti interessate della catena di distribuzione e i CERT/CSIRT. SECANT fornirà inoltre meccanismi all’avanguardia di fiducia e responsabilità per la protezione dei dati nonché formazione in merito alla consapevolezza in termini di sicurezza per facilitare decisioni più informate nell’ambito della sicurezza informatica. La soluzione proposta sarà convalidata in quattro prove pilota realistiche di scenari di casi d’uso all’interno dell’ecosistema sanitario.

Obiettivo

The SECANT platform will enhance the capabilities of organisations’ stakeholders, implementing (a) collaborative threat intelligence collection, analysis and sharing; (b) innovative risk analysis specifically designed for interconnected nodes of an industrial ecosystem; (c) cutting-edge trust and accountability mechanisms for data protection and (d) security awareness training for more informed security choices. The proposed solution’s effectiveness and versatility will be validated in four realistic pilot use case scenarios applied in the healthcare ecosystem. Ultimately, SECANT will contribute decisively towards improving the readiness and resilience of the organisations against the crippling modern cyber-threats, increasing the privacy, data protection and accountability across the entire interconnected ICT ecosystem, and reducing the costs for security training in the European market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-DS-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NTT DATA SPAIN, SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 317 542,37
Indirizzo
CAMINO FUENTE DE LA MORA 1
28050 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 640 251,36

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0