Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Artificial Intelligence Roadmap for Policing and Law Enforcement

Descrizione del progetto

L’Europa della sicurezza: una tabella di marcia per l’IA applicata alle forze dell’ordine

Il mondo sta cambiando ad una velocità mai vista e l’IA è in prima linea in questo cambiamento. Pur offrendo numerosi vantaggi, sono molte le persone che hanno sollevato preoccupazioni sull’impatto che l’IA potrà avere su questioni come la sicurezza. Il progetto ALIGNER, finanziato dall’UE, mira a riunire gli attori europei che si occupano di intelligenza artificiale, applicazione della legge e polizia per individuare e discutere insieme dei modi per migliorare la sicurezza in Europa rafforzando le forze dell’ordine con l’IA e fornendo al contempo benefici al pubblico. Il lavoro del progetto aiuterà a segnare la via per una tabella di marcia della ricerca nel campo dell’IA.

Obiettivo

ALIGNER aims to bring together European actors concerned with Artificial Intelligence, Law Enforcement, and Policing to collectively identify and discuss needs for paving the way for a more secure Europe in which Artificial Intelligence supports LEAs while simultaneously empowering, benefit-ing, and protecting the public.
To achieve this, ALIGNER will (1) Facilitate communication and cooperation between actors from law enforcement, policing, policy-making, research, industry, and civil society about the changing dynamics of crime patterns relevant to the use of AI by establishing a workshop series; (2) Identify the capability enhancement needs of European LEAs; (3) Identify, assess, and validate AI technologies with potential for LEA capability enhancement by implementing a technology watch process that includes impact and risk assessments; (4) Identify ethical, societal, and legal implications of the use of AI in law enforcement; (5) Identify means and methods for preventing the criminal use of AI via the development of a taxonomy of AI-supported crime; (6) Identify policy and research needs related to the use of AI in law enforcement by mapping practitioner needs and emerging crime patterns with identified AI technologies; and (7) Employ the gathered insights in order to incrementally develop and maintain an AI research roadmap.
ALIGNER ensure that project results are applicable and relevant by not only including three LEA organisations as full partners of the project, but also establishing two external advisory boards, one for LEA practitioners and one for researchers, industry professionals, ethicists, and civil society. The members of these boards will build the core stakeholders participating at ALIGNER workshops.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-AI-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 320 500,00
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 320 500,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0