Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Protection of Critical Infrastructures from advanced combined cyber and physical threats

Descrizione del progetto

Protezione delle infrastrutture critiche da minacce informatiche e fisiche avanzate combinate

Il numero sempre più crescente di attacchi fisici e informatici ai danni delle infrastrutture critiche dell’UE richiede sistemi di sicurezza e protezione avanzati. Il progetto PRAETORIAN, finanziato dall’UE, realizzerà una serie di strumenti multidimensionali specifici per l’installazione, che comprende un sistema di consapevolezza situazionale fisica, un sistema di consapevolezza situazionale informatica, un sistema di consapevolezza ibrido provvisto di gemelli digitali, e un sistema di risposta coordinata che include un sistema di supporto decisionale. Il pacchetto di strumenti aiuterà i responsabili della sicurezza delle infrastrutture critiche nel processo decisionale a prevenire e resistere a potenziali minacce per la sicurezza di carattere informatico, fisico o combinato per difendere sia le proprie infrastrutture critiche che altre infrastrutture correlate. Il progetto affronterà gli attacchi informatici e fisici di produzione umana o le catastrofi naturali, dando dimostrazione dei propri risultati in due aeroporti internazionali, due porti, tre ospedali e due centrali elettriche, prendendo inoltre in considerazione potenziali effetti a cascata.

Obiettivo

PRAETORIAN strategic goal is to increase the security and resilience of European CIs, facilitating the coordinated protection of interrelated CI against combined physical and cyber threats. To that end, the project will provide a multidimensional (economical, technological, policy, societal) yet installation-specific toolset comprising: (i) a Physical Situation Awareness system, (ii) a Cyber Situation Awareness system; (iii) a Hybrid Situation Awareness system, which will include digital twins of the infrastructure under protection; and (iv) a Coordinated Response system. The PRAETORIAN toolset will support the security managers of Critical Infrastructures (CI) in their decision making to anticipate and withstand potential cyber, physical or combined security threats to their own infrastructures and other interrelated CIs that could have a severe impact on their performance and/or the security of the population in their vicinity.
The project will specifically tackle (i.e. prevent, detect, response and, in case of a declared attack, mitigate) human-made cyber and physical attacks or natural disasters affecting CIs. It will also address how an attack or incident in a specific CI can jeopardise the normal operation of other neighbouring/interrelated CIs, and how to make all of them more resilient, by predicting cascading effects and proposing a unified response among CIs and assisting First Responder teams. PRAETORIAN is a CI-led, user-driven project, which will demonstrate its results in three international pilot clusters –some of them cross border– involving 9 outstanding critical infrastructures: 2 international airports, 2 ports, 3 hospitals and 2 power plants.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-INFRA-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ELECTRICITE DE FRANCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 942 375,00
Indirizzo
AVENUE DE WAGRAM 22
75008 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 346 250,00

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0