Descrizione del progetto
Valutare la salute dei bambini concepiti con tecniche di riproduzione assistita
Fin dagli anni ’70, le tecniche di riproduzione assistita hanno reso possibili milioni di nascite in tutto il mondo. Visti i dati sull’infertilità, che colpisce 1 coppia su 6, al giorno d’oggi tali tecniche sono considerate un efficace trattamento di routine. In questo contesto, il progetto ART-HEALTH, finanziato dall’UE, studierà i possibili effetti negativi sulla salute della prole. In particolare, integrerà le prove ricavate da varie fonti e userà diversi metodi a sostegno di un valido approccio di valutazione della salute e dello sviluppo dei bambini concepiti mediante tecniche di riproduzione assistita, osservando in particolare la salute cardiometabolica. Per raggiungere l’obiettivo, ART-HEALTH realizzerà e studierà insiemi di dati relativi a bambini concepiti spontaneamente e bambini concepiti mediante tecniche di riproduzione assistita. Tali dati saranno integrati da informazioni dettagliate sulle coppie che si sottopongono al trattamento, in relazione a un gruppo in cui il concepimento spontaneo è stato possibile.
Obiettivo
Infertility affects 1 in 6 couples. With increasing numbers of artificial reproductive technology (ART) conceptions, understanding the effects of ART on maternal and offspring health has been designated a major research priority. Research to date has been highlighted as having limited quality and lacking methodological transparency. In ART-HEALTH we use a robust, systematic approach of triangulating different sources of evidence to address this.
work-package (WP) 1 will generate three new datasets with complementary sources of bias.
1. Birth cohort collaboration of 360,000 spontaneously conceived (SC) and 10,000 ART offspring. This will provide rich data on large numbers with ART offspring recruited, assessed and followed in identical ways to SC offspring.
2. Large ART cohort (5000 couples) with detailed information on treatments linked to a SC group that will have identical data collected from pregnancy to mid-childhood.
3. Large population record linkage of 200,000 contemporary ART births, 10,000 of their SC siblings and 400,000 general population SC births.
WP2 will triangulate evidence to determine the effects of ART on perinatal and offspring cardiometabolic health. It will compare results from the 3 datasets and updated systematic reviews, using conventional multivariable regression and within sibship analyses.
WP3 will analyse the datasets using Mendelian randomization, and multivariable regression in a counterfactual framework to explore pregnancy metabolomic mediation.
We will systematically and transparently assess risk of bias with each analytical method in each dataset and use bounds of causality and Bayesian approaches to integrate data.
PhD students, funded from elsewhere, will explore effects on parental and offspring mental health and cognitive function. In the final year we will work with colleagues in Brazil, Pakistan, a- ART is increasing
- Concerns about effects
- Evidence base limited
- Our objectives
- Why these will make a difference
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
BS8 1QU Bristol
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.