Descrizione del progetto
IA e megadati per una migliore consapevolezza marittima
La consapevolezza nel settore marittimo consiste nella combinazione di attività, eventi e minacce che potrebbero ripercuotersi sulle attività marittime e sul territorio dell’UE. Il connubio tra una fonte di dati privata e pubblica, quale il sistema di identificazione automatica o dati relativi allo spazio, insieme a servizi del traffico marittimo, sistemi di gestione del traffico marittimo e dati dei sistemi informatici e di monitoraggio del traffico marittimo, stimola lo sviluppo di soluzioni avanzate. Il progetto PROMENADE, finanziato dall’UE, applicherà le tecnologie basate su IA e megadati per migliorare il monitoraggio delle imbarcazioni, l’analisi dei comportamenti e le soluzioni di rilevamento automatico delle anomalie, promuovendo lo scambio collaborativo di informazioni tra le autorità di sorveglianza. Il progetto metterà a punto una serie di strumenti aperti, basati sui servizi e dotati di una piattaforma informatica ad alte prestazioni.
Obiettivo
Maritime Domain Awareness is the combination of activities, events and threats in the maritime environment that could have impact on marine activities and EU territory. During the past decades, advances in Information and Communication Technologies have provided better means to monitor and analyse vessel activity. Today private and public source of data such the Automatic Identification System or space related data can be combined with Vessel Traffic Services, Vessel Traffic Management Systems and Vessel Traffic Monitoring & Information Systems data enabling the development of value added information resulted by the combination of such data.
European waters are navigated daily by some 12,000 vessels, which share their positions to avoid collisions, generating a huge number of positional messages every month. It is important that this overabundance of information will not overwhelm the marine operator in charge for decision-making. The challenge is twofold: on one side encourage the exchange of heterogeneous data among administration valorising the CISE network currently in place, on the other exploit at the best these datasets by means of automated processing in a way to minimise false alert that might results by an incorrect processing or interpretation of the results.
PROMENADE will improve solutions for the vessel tracking, behaviour analysis and automatic anomaly detection by means of the application Artificial Intelligence (AI) and Big Data (BD) technologies, and to promote collaborative exchange of information between maritime surveillance authorities, shortening the time to market and assuring the compliance with legal and ethical regulations.
An open, service-based toolkit implementing “state of art” AI / BD techniques also benefiting of HPC (High Performance Computing) platform is the core activity of the project. The project’s developments will be demonstrated and evaluated in 3 operational scenarios and 1 simulated defined by Border Guards Authorities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- scienze sociali geografia sociale trasporti pianificazione dei trasporti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.7. - Secure societies - Protecting freedom and security of Europe and its citizens
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.3. - Strengthen security through border management
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.8. - Support the Union's external security policies including through conflict prevention and peace-building
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
185 10 Piraeus
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.