Descrizione del progetto
Aumentare la sicurezza informatica per l’IoT e i sistemi TIC basati sull’IA
I progressi nell’intelligenza artificiale (IA) e nell’Internet delle cose (IoT) sono aumentati esponenzialmente negli ultimi anni, e così pure le preoccupazioni relative alla sicurezza informatica. Il progetto IRIS, finanziato dall’UE, affronterà le sfide dei sistemi TIC guidati dall’IoT e dall’IA attraverso un approccio collaborativo incentrato sui gruppi di risposta agli incidenti in materia di sicurezza informatica (CERT/CSIRT). In particolare, il progetto fornisce ai CERT/CSIRT una serie di strumenti di risposta d’avanguardia agli incidenti allo stato dell’arte per valutare, rilevare, rispondere e condividere le informazioni riguardanti le minacce e le vulnerabilità dei sistemi TIC guidati dall’IoT e dall’IA. Il progetto definirà la prima formazione online dedicata e le prime esercitazioni informatiche per preparare i CERT/CSIRT a proteggere in modo collaborativo le infrastrutture e i sistemi critici contro le minacce transfrontaliere di IA e IoT. Dimostrazioni pilota saranno condotte a Helsinki, Tallinn e Barcellona.
Obiettivo
Uptake of IoT and AI driven ICT systems in Europe is crucial for our common future, but it is dependent on our strategic ability to protect these systems from cyber threats and attacks on their privacy. IRIS addresses this challenge with a collaborative-first approach centered around CERTs/CSIRTs. From a technological perspective, it deploys (i) autonomous detection of IoT and AI threats, enriched with (ii) privacy-aware intelligence sharing and collaboration, and (iii) advanced data protection and accountability. Crucially, IRIS introduces (iv) the first dedicated online training and cyber exercises to prepare CERTs/CSIRTs to collaboratively protect critical infrastructures and systems against cross-border AI and IoT threats. IRIS will be validated in three pilot demonstrators, focussing in the IoT, AI and cross-border dimensions, across three existing smart city environments (in Helsinki, Tallinn and Barcelona), involving the associated national/governmental CERTs/CSIRTs, cybersecurity authorities and municipalities. The scenarios will contain real-life inspired cyber incidents that will build up into pilots at all levels (from local to national and to cross-border) to showcase the versatility of the IRIS solution. With 19 key partners from around Europe and 5 CERTs/CSIRTs as Associated Partners, IRIS’s solid consortium composition and work plan prioritises the effectiveness needed for quick real-world adoption and impact. Moreover, integration will be carried out on the EU’s existing MeliCERTes platform, with the support of NETCOMPANY-INTRASOFT, while training will build upon THALES’s existing cyber range, and ECSO will ensure the contribution to standards and policymaking. With the formal support of the four H2020 Cybersecurity Competence Network Pilot Projects, IRIS will also actively engage with the full scope of the cybersecurity ecosystem in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.7. - Secure societies - Protecting freedom and security of Europe and its citizens
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.4. - Improve cyber security
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-DS-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 029 Lisboa
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.